PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
Corso di laurea magistrale
Descrizione del corso
Classe: |
LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Dipartimento: |
|
Accesso: | accesso libero | Vai alle info per le iscrizioni |
Sito internet: |
https://www.agr.unipi.it/ |
Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi (PAGA) si prefigge l’obiettivo di preparare figure professionali con una formazione di alto livello culturale, scientifica e applicativa, per ottenere produzioni agroalimentari, convenzionali e biologiche, competitive e sostenibili e garantire la valorizzazione e la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.
Le discipline impartite riservano particolare attenzione alle moderne e razionali tecniche di coltivazione, allevamento e difesa dalle avversita', in relazione agli effetti sulla qualita' del cibo, la sicurezza del consumatore e la tutela ambientale.
Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire, nei due anni di corso, 120 CFU, da scegliere tra discipline comuni e specifiche per il percorso formativo scelto. Lo studente ha, infatti, la possibilita' di personalizzare il proprio piano di studi sia attraverso la scelta di tre percorsi dedicati alla produzione integrata, all’agricoltura biologica e alle piante officinali/non alimentari, sia attraverso un’ampia scelta di attivita' all’interno dei diversi gruppi di discipline. Al percorso formativo si aggiungono discipline a scelta dello studente, lingua straniera e nozioni di informatica. La formazione dello studente e', infine, completata da esperienze tecnico/applicative in forma di tirocinio e tesi sperimentale sotto la guida di un relatore.
Il percorso didattico fornisce le competenze necessarie per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo.
Le discipline impartite riservano particolare attenzione alle moderne e razionali tecniche di coltivazione, allevamento e difesa dalle avversita', in relazione agli effetti sulla qualita' del cibo, la sicurezza del consumatore e la tutela ambientale.
Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire, nei due anni di corso, 120 CFU, da scegliere tra discipline comuni e specifiche per il percorso formativo scelto. Lo studente ha, infatti, la possibilita' di personalizzare il proprio piano di studi sia attraverso la scelta di tre percorsi dedicati alla produzione integrata, all’agricoltura biologica e alle piante officinali/non alimentari, sia attraverso un’ampia scelta di attivita' all’interno dei diversi gruppi di discipline. Al percorso formativo si aggiungono discipline a scelta dello studente, lingua straniera e nozioni di informatica. La formazione dello studente e', infine, completata da esperienze tecnico/applicative in forma di tirocinio e tesi sperimentale sotto la guida di un relatore.
Il percorso didattico fornisce le competenze necessarie per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo.
Requisiti Ammissione