Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Linee guida di Ateneo sulla registrazione dei CFU acquisiti all’estero

L’Università di Pisa promuove fortemente la mobilità studentesca e il pieno riconoscimento delle attività svolte all’estero da parte dei propri studenti, nonché la registrazione in carriera.

Le linee guida di Ateneo disciplinano le modalità di registrazione dei CFU conseguiti in attività formative (studio, tirocinio e tesi) svolte da studenti iscritti all’Università di Pisa (corsi di primo, secondo e terzo ciclo) presso Istituzioni ed Enti di Paesi comunitari ed extra-comunitari, nell’ambito di Programmi comunitari, di Bandi di Ateneo, di accordi di cooperazione o di un contatto diretto tra docenti dell’Ateneo e la sede ospitante.

Il documento ufficiale per la registrazione delle attività formative svolte all’estero da parte dello studente è il Learning Agreement (LA), che deve essere sottoscritto sia dall’Università di Pisa che dalla sede ospitante, e sottoposto all’approvazione del Consiglio di Corso di Studio (CCS) competente ai fini della registrazione accademica dei risultati conseguiti.

Tutti gli studenti iscritti a corsi di studio dell’Università di Pisa che intendano svolgere un periodo di mobilità all’estero, devono rivolgersi al Coordinatore di Area per l’Internazionalizzazione (CAI) del proprio Dipartimento, in quanto è la figura di riferimento per ciò che concerne la politica e le attività di internazionalizzazione delle strutture didattiche e dipartimentali.

Info e contatti

Direzione Ricerca e Internazionalizzazione
Lungarno Pacinotti, 44 56126 Pisa
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ultima modifica: Gio 13 Apr 2017 - 13:38

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa