Corsi di laurea triennale in Ingegneria del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, a.a. 2024/2025

Il bando di ammissione ad anni successivi al primo per la riassegnazione di eventuali posti vacanti a.a. 2025/2026 per i corsi di laurea triennale in  Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria per il Design Industriale, Tecniche per la Meccanica e la Produzione, Tecniche per le Costruzioni Civili e la Gestione del Territorio, sarà pubblicato a partire da fine giugno 2025.

Sotto sono consultabili il bando e i dettagli relativi alla selezione dell'a.a. 2024/2025.

BANDO DI AMMISSIONE

L'elenco dettagliato dei posti disponibili per ciascun corso è indicato nella seguente tabella:

Corso di studio                                      numero posti II anno                             III anno

-Ingegneria Aerospaziale                                  20                                                    20

-Ingegneria Meccanica                                      20                                                    20

-Ingegneria per il Design Industriale                1                                                     15

-Tecniche per la Meccanica e la Produzione     30

-Tecniche per le Costruzioni Civili                    16

e la Gestione del Territorio

 

Chi può presentare domanda:

Possono presentare domanda gli studenti o i laureati che abbiano acquisito almeno 6 CFU nei seguenti SSD:

  • Ingegneria Aerospaziale: MAT/05, FIS/01, MAT/03, CHIM/07
  • Ingegneria Meccanica: MAT/05, FIS/01, MAT/03, CHIM/07
  • Ingegneria per il Design Industriale: MAT/05, FIS/01, MAT/03, ICAR/17, ING-IND/15, ICAR/13, CHIM/07, ING-IND/13, MAT/07, ICAR/08, ING-IND/16, ING-IND/14, ICAR/09, ING-IND/35
  • Tecniche per la Meccanica e la Produzione e Tecniche per le Costruzioni Civili e la Gestione del Territorio: aver superato il TOLC-I (con almeno 8/20 nella sezione di Matematica) o il TOLC-LP (con almeno 4/10 nella sezione di Matematica)

 

Quando e dove presentare la richiesta

A fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, il candidato deve:

1. effettuare la registrazione entro le ore 23.59 del 31 dicembre 2024 al portale di ateneo Alice: www.studenti.unipi.it

Effettuare il log-in sul portale e scegliere dal menu a destra la voce “Segreterie” – “Iscrizione concorsi” e il relativo concorso di ammissione "ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (solo per studenti già iscritti o laureati) LT Ingegneria del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, a.a. 2024/2025".

Al termine della procedura, il sistema rilascia una ricevuta di “avvenuta iscrizione al concorso”. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l’unico documento comprovante la corretta iscrizione al concorso: in caso di contestazione, è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla.

2. caricare sul portale Alice, in fase di iscrizione al concorso, sempre entro la scadenza prevista:

a. Modulo di ammissione scaricabile dalla presente pagina

b. Certificato con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di studenti iscritti); certificato di laurea con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di studenti laureati)

c. un documento di riconoscimento in corso di validità.

d. Gli studenti laureati in un'università straniera sono inoltre tenuti a produrre i seguenti documenti:


•Titolo accademico estero in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione ufficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio o in alternativa, Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (www.cimea.it - servizi) o in alternativa Diploma Supplement rilasciato dall’ateneo di provenienza;
•Certificato in originale o copia autenticata degli esami superati all'estero per conseguire il titolo accademico straniero con traduzione ufficiale in lingua italiana o in lingua inglese, in alternativa solo per i Paesi UE Diploma Supplement in originale o copia autenticata, in lingua inglese su carta intestata dell'Università estera con firma e timbro della stessa;
•Programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione ufficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese.

Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse rispetto a quelle sopradescritte. Dopo la scadenza non è più possibile iscriversi al concorso.

 

Criteri di formazione delle graduatorie

Le domande di coloro che sono in possesso dei requisiti previsti, saranno accolte in ordine di presentazione.

I posti eventualmente rimasti disponibili al termine delle sopraindicate procedure rimarranno scoperti.

 

Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:

Ultima modifica: Mer 29 Gen 2025 - 08:08

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa