Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

L'esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro, duca di Urbino

Conferenza di Antonio Fornaciari

data 28 Aprile 2017 16:30  |  luogo Museo di Storia Naturale Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

LocandinaVenerdì 28 aprile alle 16.30, al Museo di Storia Naturale, Antonio Fornaciari, borsista di paleopatologia all'Università di Pis tiene la conferenza "L'esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro, duca di Urbino (1422-1482): un caso patografico ed osteoarcheologico di gotta".

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze "Paleopatologia e storia".

Presentazione

Federico da Montefeltro, duca d’Urbino, morì il 10 settembre 1482 a Ferrara mentre conduceva operazioni militari per conto dei duchi d'Este nella guerra contro Venezia. Il corpo, dopo essere stato trattato, venne portato a Urbino dove furono celebrati funerali solenni. Nell’anno 2000 la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa ha effettuata la riesumazione dei resti del duca. In quest’occasione è stato constatato il cattivo stato di conservazione dei resti scheletrici: del corpo restavano a mala pena riconoscibili poche ossa frammiste a brandelli di stoffe. Tuttavia, fra i pochi resti ossei presenti nella cassa, è stato possibile identificare e recuperare il primo metatarsale del piede destro, che sull’epifisi distale mostra una lesione patognomonica del processo infiammatorio cronico tipico della gotta. A supporto dell’analisi paleopatologica le fonti storiografiche permettono di confermare la diagnosi. Tra queste un documento di grande valore è costituito da una lettera inedita inviata da Federico al proprio medico Battiferro da Mercatello, scritta di suo pugno alla fine del giugno 1461, mentre il duca conduceva operazioni militari in Sabina a capo dell’esercito pontificio. Dalla lettera, recentemente ritrovata ed analizzata filologicamente, emerge un ritratto sconosciuto del grande condottiero, nel suo ruolo inedito di paziente, e si evincono importanti aspetti della malattia cronica che lo tormentava, fondamentali per la ricostruzione della patografia del grande urbinate e rilevanti per la storia della medicina rinascimentale.

 

Info e Contatti:
msncalci@gmail.com http://www.msn.unipi.it

2017-04-28 16:30:00
2017-04-28 19:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa