Lanciato nel 2011, il PhD+ ha contato oltre 700 iscritti tra studenti di lauree magistrali, dottorandi e dottori di ricerca provenienti da tutti i dipartimenti dell'Università di Pisa. L'approfondimento delle tematiche legate all'imprenditorialità, unito alle competenze e alla creatività dei partecipanti, ha generato 53 progetti imprenditoriali. Di questi, 24 progetti si sono poi effettivamente trasformati in imprese, che hanno preso parte a diverse competizioni rivolte alle nuove idee di business conquistando complessivamente 41 premi tra i quali la "Start Cup Toscana" e il "Premio Marzotto". Queste start-up hanno anche sviluppato un legame con le attività di brevettazione dell'Ateneo realizzando 14 brevetti.
Inoltre ben 6 spin-off dell'Università di Pisa sono state finanziate nella Fase 1 dello SME Instrument di Horizon2020, e di queste spin-off 4 sono nate dal PhD+: ECONBOARD, IVTech, JOS Technology, INGENIArs.
Alla luce di questi risultati, il modello introdotto dal PhD+ rappresenta una best practice di formazione alla Valorizzazione della Ricerca, Innovazione e Auto-imprenditorialità riconosciuta anche dal Network of Design for Resilient Entrepreneurship, nell'ambito del progetto europeo ENDURE di cui l’Università di Pisa è capofila insieme a partner UK e DK.
Tra le 24 imprese nate dal PhD+, 13 di queste sono accreditate come "Azienda spin-off dell'Università di Pisa":
- Biobeats
- Biocare Provider
- Chema
- Echoes
- Econboard
- e-SPres3D
- Ingeniars
- IVTech
- Jos Technology
- Next
- Plasma Diagnostics & Technologies
- QBRobotics
- Tennis Commander
E’ importante sottolineare che il percorso del PhD+ si è inserito in modo estensivo e sinergico all'interno delle attività afferenti al processo di trasferimento tecnologico dell'Università di Pisa, infatti esso è stato parte integrante di 3 progetti di ricerca MIUR dedicati alle tematiche della creazione d'impresa.
Infine si segnala che 19 dei 53 progetti imprenditoriali nati nell’ambito del PhD+ hanno beneficiato nello sviluppo del loro modello di business del supporto da parte dei docenti e degli studenti del Master in Business Administration dell'Università di Pisa.
(Dati aggiornati al 31-12-2017)