In vista della ripresa delle attività didattiche del prossimo anno accademico l'Ateneo ha organizzato per il mese di luglio 2020 un ciclo di webinar di formazione su strumenti di e-learning che possono essere usati non solo per la didattica a distanza ma anche per affiancare e integrare la didattica in presenza.
I webinar si svolgeranno su Teams e sarà possibile sia partecipare e sia accedere alle registrazioni delle lezioni tramite i link presenti in questa pagina.
Il primo webinar consiste in una presentazione generale dei tre strumenti (GSuite, Moodle, Teams), in cui sono descritte potenzialità e differenze, in modo da potersi orientare e scegliere lo strumento che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Gli incontri successivi saranno invece specifici per ciascuno strumento e si concentreranno su questi temi: "Come creare e condividere materiale didattico", "Come creare attività didattiche che gli studenti possono svolgere autonomamente" o "Come creare, erogare e correggere prove in itinere e finali". I webinar saranno tenuti da Antonio Cisternino (Teams), Giuseppe Fiorentino (Moodle) e Vincenzo Gervasi (GSuite).
Calendario delle lezioni
Martedì 7 luglio, ore 15:00: "Introduzione generale"
Martedì 14 luglio ore 17:00 : "Gsuite"
Minutaggio:
0:00:00 -- inizio --
0:00:10 Introduzione
0:01:45 Programma degli argomenti
0:10:10 Struttura di una classe: Persone, Dati e Strumenti
0:24:20 Accesso a Classroom
0:28:00 Un esempio di corso
0:28:30 - Stream: uso della bacheca
0:31:35 - Lavori del corso: materiali didattici e compiti
0:35:50 - Persone: insegnanti e studenti
0:39:25 - Voti: compiti, correzioni, voti
0:43:10 Uso del Calendario (e integrazione con Meet)
0:48:55 Uso di Drive (e integrazione con Classroom)
0:50:42 Invio di email agli studenti
0:51:50 Arruolamento degli studenti
0:52:50 Impostazioni grafiche e di funzionamento
0:55:32 Creazione di un nuovo corso
0:59:30 Archiviazione di un corso
1:00:00 Sessione di domande
1:14:49 -- termine --
Mercoledì 15 luglio ore 17:00: "Moodle"
Minutaggio:
0:00:00 -- inizio --
0:00:06 - Panoramica del contenuto del corso di appoggio (https://polo4extra.humnet.unipi.it/course/view.php?id=13)
0:01:25 - Come richiedere un corso per le prove (https://polo4extra.humnet.unipi.it/mod/url/view.php?id=623)
0:02:35 - Sondaggio iniziale
0:08:00 - Introduzione a Moodle
0:24:13 - Aspetto di un corso Moodle - Elementi dell'interfaccia
0:31:00 - Aggiunta di un file a un corso
0:32:50 - Attribuzione dei ruoli (docente, docente non editor, ...)
0:37:59 - Strumenti per la flipped-classroom - 1 (il forum)
0:50:50 - Tracciamento delle attività
0:51:40 - Descrizione dei materiali a disposizione del corso
0:57:15 - Carrellata veloce sulle impostazioni di un corso
0:59:12 - Introduzione ai gruppi e alle modalità di gruppo
1:03:46 - Inizio della sessione di domande e risposte
1:38:30 -- termine --
Giovedì 16 luglio ore 17:00: "Teams"
Minutaggio:
00:00 - Introduzione a Microsoft 365
03:40 - Memorizzare i dati in tutte le applicazioni M365: Sharepoint e OneDrive
09:15 - Le applicazioni su M365
11:30 - Microsoft Forms
19:30 - OneNote
30:45 - Microsoft Stream
35:30 - Microsoft Sway
37:50 - OneDrive
39:15 - Introduzione a Teams
Martedì 21 luglio ore 17:00: "Gsuite"
Minutaggio:
Mercoledì 22 luglio ore 17:00: "Moodle"
Minutaggio
0:00:00 -- Inizio --
0:00:06 - Programma del webinar
0:01:25 - Scenario da implementare
0:06:25 - Configurazione del corso condiviso
0:13:00 - Metodi di iscrizione e creazione dei gruppi
0:33:20 - Creazione di un forum per uso generale a gruppi separati
0:37:00 - Migliorare l'aspetto del corso con etichette e un po' di grafica
0:45:10 - Aggiungere dei materiali didattici (file, pagine, cartelle, libri)
0:54:00 - Restringere l'accesso a un solo gruppo (attività condizionali)
1:02:25 - Impostazione di un semplice quiz
1:10:00 - Creazione delle domande del quiz
1:25:00 - Attivazione dei blocchi
1:29:45 - Tracciamento dell'attività degli studenti
1:31:15 - Analisi dei risultati del quiz
1:34:00 - Inizio della sessione di domande e risposte
1:59:00 -- Fine --
Giovedì 23 luglio ore 17:00: "Teams"
Minutaggio
00:00:0 - Le evoluzioni della piattaforma
00:07:15 - Limiti e numeri della piattaforma
00:15:30 - Il calendario e i team
00:23:20 - Diritti e permessi: configurare una call
00:35:25 - Le riunioni nei canali dei Team
00:43:35 - I team della classe
00:44:30 - Comunicazione con i membri del team
01:02:35 - Usare i cloud storage di terze parti nei canali
01:04:20 - Inviare messaggi di posta elettronica sui canali
01:09:25 - Creare un team della classe, gestire gli assegnamenti agli studenti
01:20:50 - Aggiungere contenuti esterni a Office365
Mercoledì 29 luglio alle 17:00: "Moodle"
Minutaggio
0:00:00 -- Inizio --
0:00:06 - Programma e breve introduzione al webinar
0:04:25 - Introduzione agli strumenti Moodle per la didattica personalizzata
0:06:48 - 1. I compiti di Moodle in chiave formativa
0:30:27 - - Valutazione avanzata: Rubric, altri plugin, fogli di calcolo esterni
0:36:08 - 2. I quiz di Moodle per valutare e formare
0:31:00 - - Altre modalità erogative (differita, CBM, interattivo) e revisione
0:52:02 - - Uso del database delle domande di Moodle
0:57:35 - - Analisi dei report dei risultati di un quiz
1:01:34 - - Modalità interattiva (con suggerimenti e penalità)
1:07:39 - 3. Le lezioni di Moodle per insegnare (e valutare)
1:32:12 - Inizio della sessione di domande e risposte