Sede
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Obiettivo
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le competenze necessarie per effettuare lo studio antropologico e paleopatologico di base dei resti umani mummificati antichi. I reperti mummificati su cui si effettueranno le attività di laboratorio sono conservati presso il centro di documentazione “Baroni Vincenzi” e provengono dal contesto umbro di Età moderna (XVII-XIX secolo). L’attività di svolgerà nell’arco di due settimane e sarà articolata in due fasi: la prima incentrata prevalentemente sulla didattica; la seconda sulla pratica di laboratorio. Per quanto riguarda la didattica si affronteranno i seguenti contenuti: storia degli studi sulle mummie; aspetti generali della mummificazione; il corpo come oggetto culturale; la legislazione riguardante i reperti umani e la loro conservazione; la paleopatologia dei reperti mummificati; tecniche istologiche applicate alle mummie; entomologia; paleobotanica; paleoradiologia; DNA antico; schedatura, conservazione e musealizzazione dei reperti mummificati, l’analisi dei tessuti associati alle mummie. Saranno poi affrontate le seguenti attività pratiche: allestimento dei laboratori e dei materiali di studio; schedatura e studio antropologico e paleopatologico di una mummia. Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova consistente in un test sulle conoscenze acquisite.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, di uno tra i seguenti Diplomi di Laurea o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero:
- Laurea triennale
- Laurea specialistica (DM 509/1999)
- Laurea magistrale (DM 270/2004)
- Laurea “Vecchio Ordinamento” (L. 341/1990)
in discipline attinenti al Corso di Perfezionamento
Scadenza domanda di ammissione
31 maggio 2023
Costo
euro 900
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando e moduli