Non solo uno sport

Non solo uno sport

Dal 06 Maggio 2025 16:00 fino al 06 Maggio 2025 19:00

Luogo: Polo didattico delle Piagge

Organizzato da Redazione Web

info.nonsolounosport@gmail.com

Categorie: Area giuridico-economica

Hits: 180


7224158240.jpgMartedì 6 maggio, alle ore 16.00, presso il Polo Piagge, si svolgerà l'incontro "Non solo uno sport", nel corso del quale avrà luogo la presentazione del volume Il diritto del calcio (Edizioni Scientifiche Italiane, 2025) a cura di Francesco Fimmanò.
L'evento è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza.
Comitato scientifico: Prof.ssa Talita Rossi, Prof. Francesco Fimmanò e Prof. Francesco Barachini.


Programma

Saluti istituzionali
Prof. Riccardo Zucchi, Rettore Università degli Studi Pisa
Michele Conti, Sindaco di Pisa
Valter Tamburini, Presidente CCIAA Toscana Nord-Ovest
Andrea Madonna, Presidente Unione Industriali di Pisa

Introducono e moderano
Prof. Francesco Barachini, Università degli Studi di Pisa
Vittorio Oreggia, Geagency

Intervengono
Marco Brunelli, Segretario Generale FIGC
Alessio Secco, Agente sportivo presso AS1 Sports
Giuseppe Marotta, Presidente FC Internazionale

Ne discutono
Prof. Massimo Rubino de Ritis, Università degli Studi della Campania
Prof.ssa Talita Rossi, Università Pegaso
Prof.ssa Roberta Landi, Università degli Studi La Sapienza
Dott. Filomeno Rocco Fimmanò, Dottorando di ricerca presso l’Università del Salento e direttore sportivo

Saluti conclusivi
Filippo Inzaghi, Allenatore Pisa S.C.

 

Quarta di copertina

Questo Volume collettaneo ha l’ambizione di rappresentare, sin dal titolo inedito, il primo trattato sulla complessiva regolamentazione del Calcio, di offrire un quadro completo del fenomeno e di proporre soluzioni armoniose alle criticità senza “negazionismi”, nello spirito di questa Collana che analizza Regole e Mercati. Le vicende del Calcio, specie giuridiche e regolamentari, ormai impattano su tutto il movimento dello sport: dalla sentenza “Bosman” alle più recenti “Superlega” e “Diarra, dalla legge “salvacalcio” sull’autonomia, alla complessa riforma del 2021 con i suoi correttivi. Nella medesima logica si pensi agli interventi normativi sulla organizzazione delle società, sui bilanci, sul reperimento delle risorse finanziarie, sulla erogazione e la vendita dei diritti audio-visivi. Insomma si scrive “diritto sportivo” ma si legge “Diritto del Calcio”. Nessuna singola fenomenologia nella storia dell’umanità ha avuto un impatto sportivo, economico, sociale e politico così sorprendente, tanto da coinvolgere miliardi di appassionati, di atleti e di tifosi in tutte le latitudini del mondo. Tutto ciò è stato accompagnato anche da gravi distorsioni che hanno generato crisi strutturali rispetto ad una crescita “sostenibile”. Nel giro di pochi anni si è assistito, accanto ad uno sviluppo impressionante dei praticanti amatoriali, alla mutazione genetica del calcio professionistico che è diventato la più importante e globale delle industrie dell’intrattenimento, surclassando ogni altro evento mediatico ed incidendo alla fine sulla regolazione globale di tutti gli altri sport, tanto da essere definito “il più grande spettacolo del mondo”.

 

Francesco Fimmanò è professore Ordinario di Diritto Commerciale e Direttore scientifico di Ateneo presso l’Università delle Camere di Commercio di Roma “Universitas Mercatorum”. È Avvocato Cassazionista, Giudice tributario, Revisore legale, Commissario Straordinario e Commissario Liquidatore. Dottore di ricerca. Giornalista pubblicista. Direttore e componente di Comitati direttivi e scientifici di Riviste e Collane editoriali universitarie. È autore di oltre 300 pubblicazioni. È stato Preside di Facoltà di Giurisprudenza e Direttore di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. È stato membro Laico del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti e Presidente del Consiglio direttivo della Scuola di Alta formazione della Corte. È stato membro della Commissione Abilitazione scientifica nazionale. È stato componente della Commissione governativa di Riforma della legge fallimentare e della Commissione Crisi d’Impresa del Consiglio Nazionale Forense. È stato Componente Commissione Centrale Cooperative del Ministero Attività produttive. È stato componente della Corte di Giustizia Federale, della Corte Federale d’Appello e della Commissione di Riforma dello Statuto della Federcalcio.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa