Dal 19 Giugno 2024 18:00 fino al 19 Giugno 2024 21:00
Luogo: Museo degli Strumenti di Fisica
Organizzato da Redazione Web
ludotecascientifica@gmail.com
320 0403946
https://www.msf.sma.unipi.it/2024/06/summer-events/
Categorie: Area scientifico-tecnologica
Hits: 1524
Mercoledì 19 giugno, presso il Museo degli Strumenti di Fisica (Ludoteca Scientifica) avrà luogo la giornata dedicata al tema "L'energia del futuro ha i piedi per terra. Le risorse geologiche contro i cambiamenti climatici".
L'ingresso è libero e gratuito.
La giornata fa parte del ciclo dei Summer Events, incontri gratuiti organizzati dal Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica, in collaborazione con Istituto di Geoscienze e Georisorse – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Planetario di Roma e SemidiScienza in occasione del Giugno Pisano.
Dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Dedicati ai bambini dai sei anni in poi.
Laboratorio dedicato a scoprire le caratteristiche dei diversi tipi di vulcano e i diversi tipi di materiale eruttivo.
A cura di Sonia La Felice, Laura Criscuolo, Elisa Cannone, Martina Galione, Cecilia Noce (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Giocando insieme i partecipanti scopriranno come si riscaldano i fluidi nel sottosuolo e come è possibile utilizzarli, non solo per creare energia.
A cura di Sonia La Felice, Laura Criscuolo, Elisa Cannone, Martina Galione, Cecilia Noce (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Attraverso giochi ed esperimenti i partecipanti esploreranno diversi ecosistemi.
A cura di Sonia La Felice, Laura Criscuolo, Elisa Cannone, Martina Galione, Cecilia Noce (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
a cura di Roberta Leone e Alessandra Pafumi (SemidiScienza)
L’energia che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case e a scuola, l’energia che arriva dal sole e che può essere prodotta dal vento, dall’acqua e dal mare. L’energia che non si rinnova: il petrolio ed il gas naturale. Tutte le persone hanno accesso all’energia? Ne consumiamo troppa? Scopriremo l’importanza di questa risorsa fondamentale per le nostre vite.
a cura di Giulia Pieraccini (Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca scientifica)
Esplorando vari corpi celesti del sistema solare con modelli 3D si impareranno a osservare le forme del paesaggio che raccontano quali eventi hanno agito e modellato le loro superfici. Si scoprirà che fenomeni simili in ambienti diversi possono portare alle stesse forme, si capirà se un pianeta ha una geologia attiva e se sulla sua superficie c’è o c’è stata acqua.
Adele Manzella (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
La geotermia: una risorsa di terra e di fuoco, di vapore e di aria, che l’uomo è stato in grado di utilizzare per produrre produrre calore, elettricità e molto altro. Esploreremo insieme le applicazioni sorprendenti della geotermia in Toscana e come si sviluppa l’utilizzo del calore della Terra.
Chiara Boschi (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
L’idrogeno naturale, noto anche come idrogeno nativo o geologico, è una fonte energetica che potrebbe rivoluzionare il nostro futuro a basse emissioni di carbonio. Anche se in passato la sua potenzialità energetica è stata trascurata – perché ritenuta troppo rara o difficile da estrarre – recentemente sono state segnalate numerose fuoriuscite naturali di H2, molte delle quali scoperte casualmente. Questo incontro sarà una occasione per conoscere le potenzialità dell’utilizzo dell’idrogeno naturale per la transizione energetica e la ricerca sull’idrogeno in Italia.
Andrea Dini (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Litio, il metallo più leggero della tavola periodica e quello con il potenziale elettrochimico più elevato, perfetto per produrre batterie leggere e ad alta densità di energia. L’Intergovernmental Panel on Climate Change ci dice che per contrastare il cambiamento climatico dobbiamo decarbonizzare quanto prima la nostra società sostituendo le fonti energetiche fossili con quelle a bassa emissione di CO2 ed elettrificando la mobilità umana. Tutto ciò dipenderà anche dalla capacità di immagazzinare l’energia prodotta che, per molti anni a venire, avverrà grazie alle batterie al litio. Sarà necessario trovare nuovi giacimenti di litio. Risorse non convenzionali che, grazie alle innovazioni tecnologiche, potranno essere utilizzate per estrarre il metallo in modo economico e soprattutto sostenibile. Starà a noi scegliere se studiare e utilizzarle in modo responsabile e sostenibile oppure se acquistare il litio sul mercato – sempre che sia disponibile – senza preoccuparci di come e dove sia stato prodotto. Il litio è però anche molto altro, il litio ci apre una finestra sulle profondità spazio-temporali del Cosmo e ci fa anche riflettere su un futuro energetico basato sulla fusione nucleare.