Linguistica oggi e domani. Percorsi e sfide di una disciplina in movimento

Linguistica oggi e domani. Percorsi e sfide di una disciplina in movimento

Dal 18 Aprile 2024 15:00 fino al 19 Aprile 2024 14:00

Luogo: Aula Magna Palazzo Matteucci

Organizzato da Redazione Web

linguisticaoggiedomani@fileli.unipi.it

https://linguisticaoggiedomani.fileli.unipi.it/

Categorie: Area umanistica , Area Medica , Area scientifico-tecnologica

Hits: 2363


Immagine-locandina-Pisa-1-1024x293.png


Giovedì 18 e venerdì 19 aprile, presso l'Aula Magna di Palazzo Matteucci, si terrà il convegno dal titolo "Linguistica oggi e domani. Percorsi e sfide di una disciplina in movimento".

Lo studio della lingua intesa come facoltà del linguaggio e in parallelo l’analisi dei dati linguistici conoscono da anni uno sviluppo incredibilmente intenso, multiforme e multidisciplinare.

Il convegno si interroga su cosa significa oggi ‘fare linguistica’ e su cosa potrà o dovrà significare nel prossimo futuro.
Quale è la collocazione della disciplina nel mondo della ricerca attuale?
Quali le sue possibili ricadute epistemologiche, applicative e sociali?
Fino a che punto la linguistica può considerarsi autonoma e fino a che punto può essere interdisciplinare?
Qual è il ruolo del linguista nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA)?
Le diverse esperienze di ricerca dei relatori sono intese a favorire un possibile dialogo tra teorie e metodi differenti, alla ricerca di obiettivi comuni.

Nella tavola rotonda dedicata a Linguistica e IA interverranno studiosi afferenti ad ambiti disciplinari diversi, ma cruciali, per i tempi presenti e soprattutto futuri

La partecipazione al convegno è gratuita. Iscriviti

L'evento è organizzato dall'Università, dal Dipartimento di Filologia e Linguistica e dal CECIL - Centro D'Eccellenza per il Contrasto all'Improverimento Linguistico.

Programma 


Giovedì 18 aprile

ore 15:00
Saluti istituzionali

ore 15:15
Giovanna Marotta, Università di Pisa 
Linguistica ieri, oggi e domani

ore 15:30
Marco Mancini, Sapienza Università di Roma
Spie, forme, congetture: storia linguistica e filologia

ore 16:15
Elisabetta Magni, Università di Bologna
Immaginare il mutamento: le metafore della linguistica storica, tra passato, presente e futuro

ore 17:00
Pausa caffè

ore 17:15
Davide Crepaldi, SISSA, Trieste
Are words anything special? Statistical learning, efficient information take-up and written words

ore 18:00
Andrea Ravignani, Sapienza Università di Roma
Vocal learning and the origins of human speech: A comparative approach


Venerdì 19 aprile

ore 9:00
Luigi Rizzi, Collège de France, Paris
Lo studio del linguaggio come capacità cognitiva: risultati, problemi, prospettive

ore 9:45
Andrea Bonaccorsi, Università di Pisa
La lingua tra scienza e storia. L’evoluzione della linguistica vista dall’esterno

ore 10:30
Judit Gervain, Università di Padova
Il problema dell’apprendibilità (learnability) nel XXI secolo

ore 11:15
Pausa caffè

ore 11:30
Tavola Rotonda – Linguistica e Intelligenza Artificiale
Modera: Alessandro Lenci
Intervengono:
Benedetta Galgani, Università di Pisa
Nicola Lattanzi, IMT, Lucca
Bernardo Magnini, Fondazione Bruno Kessler, Trento
Francesco Marcelloni, Università di Pisa
Veronica Neri, Università di Pisa

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa