Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nelle Università Toscane

Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nelle Università Toscane

Dal 07 Marzo 2024 10:30 fino al 07 Marzo 2024 16:30

Luogo: Aula Magna Polo Fibonacci

Organizzato da Redazione Web

toscana@airipa.it

Categorie: Area umanistica , Area Medica , Area scientifico-tecnologica , Area giuridico-economica

Hits: 3228


dsasito

Giovedì 7 marzo, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna del Polo Fibonacci, avrà luogo la Giornata di Studio dal titolo "Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nelle Università Toscane di Pisa, Firenze e Siena: opportunità e criticità".

La Giornata di Studio è organizzata dall'Università da Airipa (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento) Toscana, da IRCCS Fondazione Stella Maris con il patrocinio dell'Università di Firenze, dell'Università di Siena e dell'Associazione Italiana Dislessia - AID.

L’evento è gratuito e aperto a professionisti, docenti e studenti universitari e di scuola secondaria.
Per la partecipazione è obbligatoria l'iscrizione. Per iscriversi all’evento, inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Segui l'incontro in streaming

Programma

10.30 – 11.00
Introduzione alla giornata
Claudia Casalini, Direttivo Airipa Toscana, IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa.

Saluti istituzionali
Luca Fanucci, Università di Pisa, Delegato del Rettore dell’Università di Pisa all’Inclusione degli studenti e del personale con DSA.
Angelo Gemignani, Direttore Dipartimento Neuroscienze AUOP.
Ciro Conversano, Università di Pisa.
Giovanni Cioni, IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa.

h 11.00-11.45
Studenti DSA all'università: profili, problemi, prospettive
Enrico Ghidoni, Neurologo, Centro di Neuroscienze Anemos, Reggio Emilia.

11.45-13.15
Tavola rotonda: Le Università Toscane di Pisa, Firenze e Siena a confronto: procedure attuali, criticità e prospettive future nella presa in carico degli studenti con DSA

Partecipano:
Maria Paola Di Monaco, Università di Firenze, Delegata della Rettrice dell’Università di Firenze all’Inclusione e alle Diversità.
Luca Fanucci, Università di Pisa, Delegato del Rettore dell’Università di Pisa all’Inclusione degli studenti e del personale con DSA.
Alessandra Viviani, Università di Siena, Delegata del Rettore dell’Università di Siena per le politiche di inclusione.
Raffaele Ciambrone, Università di Pisa.
Marianna Piccioli, Università di Firenze.
Alessandra Romano, Università di Siena.

Modera:
Daniela Brizzolara, Coordinatrice Direttivo Airipa Toscana.

13.15-14.15
Pausa pranzo

14.15-14.45
La didattica per gli studenti con DSA: nuove sfide
Raffaele Ciambrone, Università di Pisa.

14.45-15.15
Servizi per la diagnosi di DSA all’Università: l'esperienza del servizio DSAp dell'IRCCS Stella Maris
Filippo Gasperini, IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa.

15.15-15.45
Corsi di supporto all'apprendimento della lingua inglese per studenti DSA dell'Università di Pisa
Sabrina Noccetti e Nicoletta Simi, Università di Pisa.

15.45-16.15
Gli studenti con DSA all’Università: Testimonianze
Francesco Biagioni, Consigliere Nazionale AID.
Camilla Spadolini, Università di Firenze.

16.15-16.30
Conclusioni
Manuela Zacchini, AID Coordinamento Toscana.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa