Dal 17 Novembre 2023 09:00 fino al 17 Novembre 2023 13:00
Luogo: Orto Botanico
Organizzato da Redazione Web
info.ortomuseobot@sma.unipi.it
050 2211310
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2023/10/alberi-in-citta/
Categorie: Area umanistica , Area Medica , Area scientifico-tecnologica , Area giuridico-economica
Hits: 2660
Venerdì 17 novembre, alle ore 9:00, presso l'Orto e Museo Botanico, avrà luogo il convegno dal titolo "Alberi in città. Tutela, valorizzazione e gestione del verde urbano".
L’evento è organizzato dall'Orto e Museo Botanico e Lipu-BirdLife Italia.
Il convegno vuole presentare al grande pubblico l’importanza degli alberi nelle città e nei contesti urbani, mettendo inoltre in relazione le piante con le altre componenti di questo ambiente complesso, quali la fauna.
Verranno descritte le caratteristiche degli alberi in città, sottolineando il ruolo di quelli monumentali. Si entrerà anche negli aspetti gestionali del verde urbano, con alcuni cenni riguardanti i benefici delle piante (servizi ecosistemici), che garantiscono livelli adeguati di biodiversità urbana.
A tal fine verranno presentate alcune ricerche e iniziative sia locali che nazionali, come occasione di discussione, confronto e sensibilizzazione su una gestione virtuosa del verde urbano e in generale sull’ecologia delle città.
9:00
Lorenzo Peruzzi (Direttore Orto e Museo Botanico)
Introduzione della giornata
9:30 – 10:00
Damiano Remorini (Università di Pisa)
“La gestione del patrimonio arboreo dell'Orto Botanico"
10:00 – 10:30
Marco Dinetti, Leonardo Cocchi (Lipu, Università di Pisa)
“Il ruolo dei grandi alberi nella conservazione della biodiversità urbana, con un focus sull’esperienza dell'Orto Botanico dell'Università di Pisa”
10:30 – 11:00
Gianluca Piovesan (Università della Tuscia)
“Dendrocene: il tempo degli alberi"
11:00 – 11:30
Pausa
11:30 – 12:00
Fabrizio Cinelli (Università di Pisa)
“Conoscere i benefici e i rapporti degli alberi con il costruito per non far prevalere la gestione del rischio degli alberi”
12:00 – 12:30
Mario Bencivenni (Italia Nostra Firenze)
“Il verde urbano storico: una risorsa o un problema? Riflessioni e indicazioni sulle peculiarità di questo importante patrimonio e sulla sua gestione (conservazione e restauro)”
12:30 – 13:00
Conclusioni sulla giornata
La registrazione all’evento dovrà essere effettuata tramite la compilazione del modulo.
Le iscrizioni saranno possibili solo fino a esaurimento dei 60 posti disponibili in presenza (+ 150 iscrizioni per la partecipazione online), e dovranno comunque pervenire entro il 15 novembre 2023.
Il link per l’evento online verrà comunicato agli iscritti all’indirizzo mail usato per la registrazione