Dove va la democrazia? Dove la facciamo andare?

Dove va la democrazia? Dove la facciamo andare?

Dal 06 Febbraio 2024 16:00 fino al 06 Febbraio 2024 18:00

Luogo: Polo Carmignani

Organizzato da Redazione Web

https://www.cidic.unipi.it/i-progetti/sguardi-nel-futuro/

Categorie: Area umanistica , Area Medica , Area scientifico-tecnologica , Area giuridico-economica

Hits: 3957


colomboneMartedì 6 febbraio, alle 16.00, nell'Aula Magna del Polo Didattico Carmignani, Gherardo Colombo, Giurista, già Consigliere della Corte di Cassazione, tiene la conferenza "Dove va la democrazia? Dove la facciamo andare?".

L'evento fa parte del ciclo "Sguardi nel futuro".

Registrati per partecipare all’incontro (riservato agli studenti Unipi)

Segui l'incontro online

Abstract

1. Che cosa è la democrazia: formale e sostanziale.
2. La democrazia nella Costituzione.
3. La democrazia e noi.
4. Senza di noi non esiste democrazia.
5. Uno sguardo al passato: c’è mai stata democrazia?
6. Proviamo a guardarci, cosa stiamo facendo oggi per la democrazia?
7. La vogliamo veramente o continuiamo a non vederla?
8. Quanto ci vogliamo mettere perché la democrazia si realizzi?

Biografia

Gherardo Colombo, nato a Briosco (MB) nel 1946, è entrato in magistratura nel 1974, ha svolto le funzioni di giudice, poi giudice istruttore , sostituto procuratore e quindi giudice di cassazione.
Dal 1989 al 1992 è stato consulente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia, e successivamente è stato consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla mafia.

Dall’ingresso in Magistratura fino al 2005 ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, l’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, i c.d. fondi neri IRI, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme.

Nel 2007 ha lasciato la magistratura. Da allora si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e all’educazione alla legalità. Per tale attività ha ricevuto il Premio nazionale “Cultura della Pace 2008”.
È presidente della Garzanti Libri. Dal luglio 2012 all’agosto 2015 è stato consigliere del Consiglio di Amministrazione della RAI. Dal 2015 al 2016 è stato coordinatore del tavolo 12 degli Stati generali dell’esecuzione penale. Dal luglio 2016 è Coordinatore del Comitato sulla Legalità del Comune di Milano, ed è membro del Comitato Etico della Fondazione Veronesi, dell’Advisory Board di Transparency International e del cda della Fondazione Roberto Franceschi.
Da luglio 2017 agli inizi del 2018 ha fatto parte della commissione per la riforma dell’ordinamento penitenziario e dall’ottobre del 2017 è stato nominato presidente della Cassa delle Ammende e successivamente presidente dell’Unione Europea delle Cooperative (Ue.Coop).
Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Fra i più noti, ricordiamo Sulle regole (Feltrinelli 2008), Il vizio della memoria (Feltrinelli, 1998), Sei stato tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani, 2009), Il legno storto della giustizia (Garzanti 2017, con Gustavo Zagrebelsky) e Il perdono responsabile. Perchè il carcere non serve a nulla (Ponte alle Grazie, 2011). Democrazia (2011) inaugura la collana di Bollati Boringhieri I sampietrini. È coautore con Licia di Blasi e Anna Sarfatti di Sono stato io! (Salani, 2016). Nel 2021 ha scritto con Liliana Segre La sola colpa di essere nati (Garzanti). Nel 2023 esce per Salani, Chi è stato? Come diventare cittadini responsabili.  (Ponte alle Grazie, 2011). 
Sempre nel 2023 esce per Feltrinelli Anticostituzione (Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società)

Sguardi nel futuro

"Sguardi nel futuro" è un'iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Università, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali.

Il ciclo, rivolto agli studenti universitari dei primi due anni della laurea triennale e agli alunni degli ultimi due anni delle Scuole Superiori, affronterà i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e della salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventarsi nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.

‘Sguardi nel Futuro’, a cura di Piero Bianucci, Dario Pisignano e del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci al Politecnico di Torino, un modello che è stato replicato anche presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Trento.

Leggi il programma completo del ciclo

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa