Immaginare il futuro. Incontro con Amitav Ghosh

Immaginare il futuro. Incontro con Amitav Ghosh

Dal 15 Giugno 2023 17:00 fino al 15 Giugno 2023 19:00

Luogo: Palazzo "La Sapienza"

Organizzato da Redazione Web

Categorie: Area umanistica

Hits: 2144


Amitav Ghosh -foto di Ivo Van der BentIl 15 giugno alle 17, nell'Aula Magna storica del Palazzo della Sapienza, l'Università di Pisa ospita Amitav Ghosh, uno dei più importanti intellettuali del mondo contemporaneo.

Scrittore di fama mondiale, Ghosh unisce alle qualità del grande narratore quelle dello studioso, del ricercatore, dell’innovatore, del divulgatore, dell’antropologo e anche del linguista. 

Nato a Calcutta nel 1956, ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York. I suoi libri e le sue narrazioni hanno la forza di farci vedere il nostro mondo, quello in cui ci troviamo a vivere oggi, con tutti i suoi disastri, a cominciare da quello ambientale, da una prospettiva molto più ampia, e molto diversa da quella a cui siamo abituati noi moderni occidentali.

Con lui dialogheranno Carla Benedetti , professoressa di Letteratura italiana contemporanea e Biancamaria Rizzardi, professoressa di Letteratura Inglese.

Segui l'incontro online

 

Amitav Ghosh

Nato a Calcutta nel 1956, ha studiato a Oxford e attualmente vive tra la sua città natale e New York.

Amitav Ghosh ci fa comparire davanti agli occhi le “ideologie della modernità” in tutta la loro perniciosità e in tutta la loro violenza, non solo fisica (i genocidi compiuti dagli europei sui popoli colonizzati) ma anche spirituale, di pensiero, di distruzione di modi di ragionare, di stili di vita, di equilibri ambientali.

I suoi saggi, La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile, (tradotto in italiano nel 2017) e La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi (2022) non sono solo libri che parlano della crisi ambientale e del cambiamento climatico ma raccontano quello che ci sta dietro, quello che è venuto prima, quello che ha contribuito a portare la civiltà odierna a questo punto di collasso. I saggi vanno a stanare le storture dei modi di pensare, di concepire il nostro rapporto alla Terra, dei modi di coltivare, dei modi di raccontare la storia, e persino di raccontare le vicende umane nei romanzi. E ancora, disuguaglianza, mercati globali, commercio dei carburanti fossili, crisi migratorie: Amitav Ghosh ci obbliga a riflettere, a uscire dalla nostra comfort zone mentale per guardare a questi temi in modo nuovo.

È autore di numerosi libri di cui si citano: Il cerchio della ragione (Garzanti, 1986), Le linee d’ombra (Einaudi, 1990), I fantasmi della signora Gandhi (Einaudi, 1996). Per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005, 2015), Circostanze incendiarie (2006), Il palazzo degli specchi (2007), Il cromosoma Calcutta (2008), Mare di papaveri (2008, 2015), Lo schiavo del manoscritto (2009), Il fiume dell'oppio (2011), Diluvio di fuoco (2015), La grande cecità (2017), L'isola dei fucili (2019).

[Foto di Ivo van der Bent - fonte: https://amitavghosh.com/ ]

 

Info e contatti

Biancamaria Rizzardi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cristina Savettieri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa