Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq

Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq

Dal 15 Marzo 2023 17:00 fino al 15 Marzo 2023 19:00

Luogo: Gipsoteca di Arte Antica

Organizzato da Redazione Web

comunicazione@astarteedizioni.it

+39 388 3651803

https://www.gipsoteca.sma.unipi.it/2023/03/15-marzo-ore-17-00-presentazione-del-libro-il-mio-posto-e-ovunque-voci-di-donne-per-un-altro-iraq-di-silvia-abba/

Categorie: Area umanistica , Area giuridico-economica

Hits: 2439


abbalargoMercoledì 15 marzo, alle ore 17.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica, avrà luogo la presentazione del volume di Silvia Abbà dal titolo "Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq". Il volume è il primo stampato per la collana Manifesta di Astarte Edizioni, spin-off umanistico dell'Università.

Interverranno alla presentazione:

l’autrice Silvia Abbà (Un Ponte Per)
Renata Pepicelli (Università di Pisa), direttrice della collana Manifesta
Lodovico Mariani (Un Ponte Per)

Il volume parte da un interrogativo: esiste il femminismo in Iraq?
Dall’indipendenza del 1932 alle proteste dell’ottobre 2019, le storie delle donne irachene parlano del coraggio di far sentire la propria voce, della loro determinazione a essere ciò che desiderano. Al di fuori degli interessi dei regimi e degli attori internazionali, le donne irachene dimostrano quale sia il loro posto: ovunque esse vogliano.

L’autrice Silvia Abbà ha conseguito la laurea magistrale in Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti nel 2022 presso l’Università di Pisa. Dal 2020 è coinvolta nelle attività dell’organizzazione non-governativa Un Ponte Per. Negli anni ha fatto diversi viaggi in Medio Oriente, specialmente in Libano e in Iraq.

Il volume è realizzato in collaborazione con Un Ponte Per, un’organizzazione non-governativa che si occupa di prevenzione dei conflitti armati e violenti, in particolare in Medio Oriente, attraverso campagne di informazione, scambi culturali, progetti di cooperazione, programmi di peacebuilding e costruzione di reti per la giustizia sociale.

La presentazione è organizzata in collaborazione con Un Ponte Per e con il patrocinio dei corsi di laurea in Scienze per la Pace, il Centro interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) e il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa.

Manifesta

“Manifesta”, collana diretta da Renata Pepicelli per Astarte Edizioni, propone una prospettiva femminista e decoloniale delle voci, lotte, soggettività e istanze di genere, spesso sconosciute o fraintese, che attraversano le società del Mediterraneo, del Nord Africa e dell’Asia sud-occidentale. Nel comitato scientifico della collana figurano Valentina Marcella, Ersilia Francesca e Rassa Ghaffari.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa