Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Perché è ancora possibile salvare le api

Perché è ancora possibile salvare le api

Dal 07 Maggio 2025 16:30 fino al 07 Maggio 2025 19:00

Luogo: Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia

Organizzato da Redazione Web

info@msn.unipi.it

050 2212970

https://www.msn.unipi.it/it/eventi/perche-e-ancora-possibile-salvare-le-api/

Categorie: Area scientifico-tecnologica , Area giuridico-economica

Hits: 181

Valutazioni:

61dxkh-BhuL._SL1442_.jpgMercoledì 7 maggio, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Perché è ancora possibile salvare le api. Ecco come l'ho spiegato a mia nipote” (WBA Project, 2019), a cura dell’autore Marco Valentini.
Un libro scritto in forma di dialogo tra il nonno apicoltore e la giovane nipote, che affronta gli importanti temi della tutela dell’ambiente, della perdita della biodiversità, dello spreco alimentare, dei cambiamenti climatici, della mortalità delle api.

La presentazione è organizzata dal Museo in collaborazione con la Rete di Imprese Montepisano e con l’Azienda Agricola Regina di Noce Miele Biologico che metterà a disposizione il suo Miele biologico di erica, pianta di estrema importanza, tipica del Monte Pisano, per una sessione di analisi sensoriale guidata da Marco Valentini.

Marco Valentini, fondatore di una delle prime aziende apistiche biologiche e pioniere dell’apicoltura biologica in Italia, formatore di una generazione di apicoltori, ha collaborato con Aboca Erba spa, è docente abilitato dell’Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele, ha visitato numerosi paesi europei grazie alla collaborazione con Agronomi senza frontiere, è divulgatore scientifico ed autore di pubblicazioni.


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa