Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Incontri ravvicinati con le specie aliene

Incontri ravvicinati con le specie aliene

Dal 19 Gennaio 2025 11:00 fino al 19 Gennaio 2025 16:30

Luogo: Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia

Organizzato da Redazione Web

paola.nicolosi@unipi.i

Paola Nicolosi

https://www.msn.unipi.it/it/eventi/incontri-ravvicinati-con-le-specie-aliene/

Categorie: Area scientifico-tecnologica

Hits: 608

Valutazioni:

Locandina Incontri ravvicinati con le specie aliene.jpgDomenica 19 gennaio, a partire dalle ore 11.00, presso il Museo di Storia Naturale, avrà luogo l'evento dal titolo "Incontri ravvicinati con le specie aliene" con Emanuele Biggi, Mattia Nocciola e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi e co-curatori della mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità”.

Gli esperti introdurranno l'argomento delle specie aliene, organismi che pur non appartenendo al nostro ecosistema, hanno trovato il modo di adattarsi e prosperare nei nostri habitat. Racconteranno come nasce la loro passione per la natura e spiegheranno come animali e piante alieni influenzino le specie locali, gli ecosistemi e anche la nostra vita.

Emanuele Biggi è naturalista con un dottorato in Scienze Ambientali Marine. Fotografo e Membro Associato di International League of Conservation Photographers. Conduce la trasmissione GEO su Rai3 dal 2013. Divulgatore e ideatore di conferenze, libri e mostre scientifiche a tema naturalistico. Le sue fotografie sono state pubblicate in tutto il mondo (tra cui anche National Geographic international e BBC Wildlife Magazine) e premiate da concorsi internazionali. Emanuele è stato tra i relatori e conduttori di eventi internazionali quali il “Wildphotos” a Londra ed il Wildscreen Festival di Bristol.

Mattia Nocciola è fotografo e videomaker con una particolare attenzione alla natura, specializzandosi nel raccontare gli ambienti fluviali e la fauna ittica che li popola. Attraverso immagini e video, cerca di mettere in luce la bellezza e la fragilità di questi ecosistemi.

Francesco Tomasinelli
 è dottore in scienze ambientali e fotogiornalista specializzato in scienza, viaggio e natura. Lavora anche come docente universitario a contratto e consulente in studi sulla biodiversità e le attività di comunicazione in campo ambientale. Con Emanuele Biggi ha curato diverse mostre dedicate alle scienze naturali.

L'incontro si svolgerà in due turni: il primo dalle ore 11.00 alle ore 12.30, il secondo dalle ore 15.00 alle ore 16.30. Ciascun incontro prevede anche la visita alla mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità”.

La partecipazione è aperta a tutti. È previsto un massimo di 40 persone a turno.
Costo: 7 euro per tutti (adulti e bambini).

Prenota la partecipazione per il primo turno.

Prenota la partecipazione per il secondo turno.


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa