Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia

Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia

Dal 06 Novembre 2024 16:30 fino al 06 Novembre 2024 19:00

Luogo: Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia

Organizzato da Redazione Web

info@msn.unipi.it.

050 2212970

https://www.msn.unipi.it/it/le-ossa-raccontano-ciclo-di-conferenze/

Categorie: Area umanistica , Area Medica , Area scientifico-tecnologica

Hits: 1063

Valutazioni:

giuffrafornaciarisito.jpgMercoledì 6 novembre, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale, avrà luogo la conferenza dal titolo "Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia". Relatori saranno Valentina Giuffra e Antonio Fornaciari (Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia).

L'evento fa parte del ciclo di incontri dal titolo "Le ossa raccontano"

Abstract

La paleopatologia è la disciplina che studia le malattie antiche direttamente nei resti umani del passato. Il lavoro del paleopatologo inizia sullo scavo archeologico e prosegue poi, dopo il recupero dei reperti umani, in laboratorio con lo studio di dettaglio dei vari “segni” patologici fino ad approdare a diagnosi che risultano fondamentali per la ricostruzione dello stile di vita e dell’ambiente antico. In questo incontro, a partire dall’esempio dello scavo di Badia Pozzeveri (Altopascio – LU), dove la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa ormai da anni indaga i contesti cimiteriali di una importante abbazia (XI-XIII secolo), saranno mostrate le varie fasi dello studio di un campione di scheletri medievali, dalla lettura storico-archeologica del contesto di scavo, alla diagnosi delle malattie fino alla ricostruzione dell’alimentazione.

Le ossa raccontano

"Le ossa raccontano" è un ciclo di conferenze organizzato dal Museo di Storia Naturale sul tema degli studi osteologici: dall’antropologia, alla paleontologia, alla paleopatologia, per concludere con la visita alle collezioni osteologiche conservate nei depositi del Museo stesso.
Le conferenze si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa