Il divario retributivo di genere: le tecniche normative e gli strumenti di contrasto
Dal 11 Aprile 2024 14:00 fino al 11 Aprile 2024 17:00
Giovedì 11 aprile, alle ore 14:00, presso l’aula B1 del Polo Piagge, si svolgerà il seminario dal titolo “Il divario retributivo di genere: le tecniche normative e gli strumenti di contrasto”, primo incontro del ciclo organizzato nell'ambito del Progetto Speciale per la Didattica 2023/2024, coordinato dalla Prof.ssa Elettra Stradella, "Conoscere e riconoscere la violenza di genere: una sfida per giuristi e giuriste di oggi".
Partecipa all'evento da remoto
L'evento si svolge nell’ambito dell’insegnamento di Diritto del Lavoro II del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, tenuto dal Prof. Pasqualino Albi e dalla Dott.ssa Francesca Grasso.
Nel seminario sarà approfondito il tema del divario retributivo di genere, nella consapevolezza che l’indipendenza economica delle donne svolge un ruolo fondamentale nel percorso di fuoriuscita da situazioni di violenza di genere e domestiche. Durante l’incontro saranno analizzate le principali cause socioeconomiche del complesso fenomeno del gender pay gap e le possibili tecniche per il superamento dello stesso, esaminando le potenzialità dei più recenti interventi normativi (come la direttiva (UE) n. 2023/970, volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva e le modifiche introdotte dalla l. n. 162/2021 al d.lgs. n. 198/2006, c.d. Codice delle Pari Opportunità) nonché il ruolo delle parti sociali nei processi negoziali finalizzati a colmare i differenziali retributivi tra uomini e donne.
Programma
Introduce e coordina Pasqualino Albi, Ordinario di Diritto del Lavoro (Università di Pisa).
Relazioni:
Dott.ssa Valeria Ronzitti, General Secreatary di SGI Europe
Dott. Giuseppe Ippolito, Responsabile Relazioni Industriali e Amministrazione del personale di Iren s.p.a