Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Il giudizio di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento

Il giudizio di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento

Dal 09 Gennaio 2024 17:15 fino al 09 Gennaio 2024 18:46

Luogo: Via Santa Maria, 85, 56126 Pisa PI, Italia

Organizzato da Redazione Web

cesare.letta@unipi.it

Cesare Letta

Categorie: Area umanistica

Hits: 2021

Valutazioni:

Giudizio Universale, di Michelangelo, Cappella SistinaMartedì 9 gennaio alle 17,15, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, Luca Mazzinghi, della Pontificia Università Gregoriana, tiene la lezione Il giudizio di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento.

L'incontro fa parte del tradizionale ciclo di lezioni bibliche, che per il 2024 ha come titolo “Dal giorno del Signore (Is. 13) al Giudizio Universale: responsabilità dell’uomo e giudizio di Dio".

Il ciclo di incontri, che si tiene dal 1994, affronta ogni anno un tema suggerito da testi biblici, che viene approfondito non solo nei suoi aspetti propriamente religiosi, ma anche nei molteplici echi che ha suscitato nel pensiero, nella letteratura e nell’arte di ogni epoca.

È organizzato da un gruppo di docenti dei Dipartimenti di area umanistica: Anna Barsotti, Marisa Bonamici, Piergiorgio Borbone, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Marco Collareta, Daria Coppola, Raffaele Donnarumma, Adriano Fabris, Livia Fasola, Gianfranco Fioravanti, Gabriella Garzella, Michela Lazzeroni, Cesare Letta, Daniela Lombardi, Serena Mirto, Stefano Perfetti, Bianca Maria Rizzardi, Mauro Ronzani, Enrica Salvatori, Antonietta Sanna, Marina Soriani Innocenti, Giuseppina Stella Galbiati.

Leggi il programma completo degli incontri


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa