Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

XXII Congresso dell'Unione Matematica Italiana

XXII Congresso dell'Unione Matematica Italiana

Dal 04 Settembre 2023 09:00 fino al 09 Settembre 2023 20:00

Luogo: Pisa PI, Italia

Organizzato da Redazione Web

roberto.frigerio@unièi.it

Roberto Frigerio

https://umi.dm.unibo.it/congresso2023/

Categorie: Area scientifico-tecnologica

Hits: 3444

Valutazioni:

umi.png

Da lunedì 4 settembre a sabato 8 settembre si terrà a Pisa il XXII Congresso dell'Unione Matematica Italiana.

Il congresso è co-organizzato dall'Università e dalla Scuola Normale Superiore, e si svolgerà in diversi ambienti dell'Ateneo.

Il Congresso sarà aperto a tutti i matematici e in modo particolare ai giovani studiosi di matematica non strutturati, come assegnisti, borsisti, dottorandi e neolaureati. L’organizzazione è impegnata a favorire la loro partecipazione ed il loro intervento.

Sono previste conferenze generali, conferenze su invito, brevi comunicazioni in sezioni parallele della durata (di norma) di 20 minuti. Gli oratori delle conferenze generali saranno scelti dal Comitato Scientifico del Congresso.

In occasione della seduta inaugurale saranno consegnati numerosi premi gestiti dall’U.M.I.

Leggi il manifesto del Congresso.

Leggi il programma completo

Durante la manifestazione avranno luogo anche una serie di eventi collaterali legati al tema della matematica.

Lunedì 4 settembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Verdi, avrà luogo lo spettacolo a cura di URA Teatro dal titolo “Verba manent. Canto per Ennio De Giorgi”. L'evento è stato concepito per i congressisti, ma è aperto alla cittadinanza.

Giovedì 7 settembre, alle ore 18.30, presso l'Aula Magna del Polo Carmignani, Alfio Quarteroni terrà una conferenza aperta al pubblico dal titolo “La matematica che salva la vita”.

Venerdì 8 settembre, alle ore 18.00, presso Aula Magna del Polo Carmignani,
Eduardo Sáenz de Cabezón terrà la conferenza speciale dal titolo “How to speak about mathematics to a broad audience

 


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa