Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

25 Aprile. Una data, la nostra storia

25 Aprile. Una data, la nostra storia

Dal 21 Aprile 2023 21:30 fino al 27 Aprile 2023 19:30

Luogo: Via Curtatone e Montanara, 15, 56126 Pisa PI, Italia

Organizzato da Redazione Web

segreteria@cidic.it

Segreteria CIDIC

https://neparliamoinsapienza.cidic.unipi.it/

Categorie: Area umanistica , Area giuridico-economica , ateneo

Hits: 4986

Valutazioni:

25aprileIl 25 aprile del 1945 nasceva, dalle rovine della guerra, una nuova e diversa Italia, che troverà i suoi compimenti il 2 giugno del 1946 con la scelta della Repubblica e il primo gennaio 1948 con la nostra Costituzione.

Con l’obiettivo di tornare a parlare di quei valori, oggi più che mai fondamentali, in particolare per le nuove generazioni, dal 21 al 27 aprile, il Cidic-Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa organizza la Rassegna "25 Aprile. Una data, la nostra storia".

Programma

Spettacoli teatrali e proiezioni di film

21 aprile 
Aquile randagie 
(2019)
Proiezione del film 
ore 9:30 - Cinema Lanteri
Seguirà dibattito con
Gianni Aureli (regista),
Manfred Giampietro (compositore),
Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant’Anna)

22 aprile
Il Duce delinquente

Ore 21.00
Teatro Nuovo - Binario Vivo (Pisa) -Spettacolo teatrale
Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
Musiche dal vivo di Giovanna Famulari
Corvino Produzioni
Prenotazioni: https://oooh.events/evento/il-duce-delinquente-biglietti-2/

Incontri

22 aprile

Inaugurazione Evento
ore 11
Saluti istituzionali da parte delle Autorità presenti
A seguire intervento di Michele Battini (Università di Pisa)

Il valore della libertà, la forza di resistere
Incontri in Aula Magna Nuova
modera Gianna Fregonara

  • 25 aprile: la nostra storia” Dalla Resistenza alla Costituzione: l’affermazione dei valori della Democrazia
    Ore 15.00
    Intervengono: Stefano Caretti, David Cerri, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Paolo Pezzino
  • “25 aprile: il nostro presente” Nulla è scontato: impegno e responsabilità per i valori della Democrazia
    Ore 17.30
    Intervengono: Simona Argentieri, Aldo Cazzullo, Adriano Fabris, Eugenio Ripepe

Guarda la registrazione degli incontri 


Mostre e testimonianze

22-27 aprile


Un altro viaggio in Italia
luoghi, storie e memorie della Seconda Guerra mondiale in Italia (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Le 21 madri costituenti (ISGREC – Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea)

Percorso per immagini e suoni
a cura di Alessandro Volpi (Università di Pisa)

Percorso storia Università di Pisa
a cura di Alessandro Breccia (Università di Pisa)
e Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)


Aule multimediali
22-23 aprile

Vite sospese – L’Università di Pisa e le leggi razziali
Michele Emdin, Scuola Superiore Sant’Anna; Gianni Lucchesi; Chiara Evangelista; Ursula Ferrara; Massimo Bergamasco; Scuola Superiore Sant’Anna

Noi, partigiani – Progetto ANPI

Mi mancherai – Ricordo di Sandro Pertini

La costituzione è giovane. Viaggio in Toscana tra i principi fondamentali della nostra democrazia
(Regione Toscana, Istituti della Resistenza)

Il “Monumento a Albert Kesselring”
di Piero Calamandrei – Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa