Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Fuggire a piedi scalzi. Storie di un monumento sgradito

Fuggire a piedi scalzi. Storie di un monumento sgradito

Dal 12 Maggio 2023 17:15 fino al 12 Maggio 2023 18:00

Luogo: Piazza S. Paolo All'Orto, 20, 56127 Pisa PI, Italia

Organizzato da Redazione Web

alepitierre@gmail.com

Alessio Petrizzo

Categorie: Area umanistica

Hits: 1910

Valutazioni:

45largoGiovedì 12 maggio, alle ore 17.15, alla Gipsoteca di Arte Antica, avrò luogo la conferenza di Alexander Auf Der Heyde (Università di Palermo) dal titolo "Fuggire a piedi scalzi. Storie di un monumento sgradito".
L'evento fa parte del ciclo di incontri "45 minuti/1 immagine", organizzato dalla Domus Mazziniana.

45 minuti/1 immagine

Il ciclo si tiene da marzo a maggio 2023. In ogni incontro verrà proposta la lettura di un’immagine in una prospettiva che interroga la profondità storica degli sguardi contemporanei e, indagandone forme e contesti, rivela aspetti spesso inattesi o sottaciuti delle loro complesse genealogie.

L'iniziativa è organizzata da Domus Mazziniana in collaborazione con il Centro interuniversitario di storia culturale, il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, Università di Pisa, il Museo della Grafica e il Comitato Pisano del Risorgimento e dell’età delle rivoluzioni.

Il ciclo,  pur in un rigoroso approccio scientifico, è destinato a tutte le persone interessate, anche non specialiste dei temi trattati, ed è valido come corso di aggiornamento per docenti.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta sui canali Facebook e Youtube della Domus Mazziniana.

Coordina gli incontri Alessio Petrizzo, Comitato pisano del Risorgimento e dell’età delle rivoluzioni (per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Leggi il programma completo del ciclo 


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa