Salario minimo e Salario giusto
Dal 03 Febbraio 2023 09:00 fino al 04 Febbraio 2023 13:30
Luogo: Palazzo "La Sapienza"
Organizzato da Redazione Web
Il 3 e il 4 febbraio si tiene nell'Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza il convegno di studi “Salario minimo e Salario giusto”, promosso dal gruppo di ricerca di Diritto del Lavoro dell’Università di Pisa, diretto dal professor Pasqualino Albi. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto PRIN 2020 INSPIRE - Inclusion Strategies through Participation In Workplace for Organizational Well-Being.
Il convegno si propone di approfondire le principali questioni giuridiche in tema di retribuzione, attraverso la partecipazione e il contributo di autorevoli giuslavoristi, magistrati e rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
La prima sessione affronterà il tema della sufficienza retributiva, attraverso l’analisi della funzione svolta dalla contrattazione collettiva e il ruolo della giurisprudenza nell’attuazione dell’art. 36 Cost., nonché le problematiche connesse al recepimento della Direttiva relativa ai salari minimi adeguati nell’Unione Europea.
La seconda sessione sarà focalizzata sul ruolo svolto dalle parti sociali nella determinazione dei minimi retributivi, mentre la terza e ultima sessione sarà dedicata al tema del salario giusto, quale essenziale strumento di sostegno all’inclusione sociale e di promozione di un’economia partecipativa.
Programma
Venerdì 3 febbraio 2023
ore 9:00
Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi, Rettore dell’Università di Pisa
Francesco Dal Canto, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Pierluigi Consorti, Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche
Marina Brollo, Università degli Studi di Udine, Principal Investigator PRIN 2020 INSPIRE
La sufficienza retributiva fra contratto collettivo e ruolo del giudice
Introduce e coordina
Pasqualino Albi, Università di Pisa
Relazioni
Francesco Di Noia, Università degli Studi di Foggia
Carla Ponterio, Corte di Cassazione
Elisabetta Tarquini, Corte d’Appello di Firenze
Discussant
Vincenzo Bavaro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Oronzo Mazzotta, Università di Pisa
Paola Saracini, Università degli Studi del Sannio
Ore 11:00 coffee break
La direttiva salari nella trama delle fonti: quale recepimento?
Relazioni
Simone D’Ascola, Università di Pisa
Raffaele Galardi, Università di Pisa
Micaela Vitaletti, Università degli Studi di Teramo
Discussant
Silvia Borelli, Università degli Studi di Ferrara
Giovanni Orlandini, Università degli Studi di Siena
Ore 13:30 light lunch
Il ruolo delle parti sociali
Sessione pomeridiana – ore 14:30
Modera
Pasqualino Albi, Università di Pisa
Relazioni
Nicola Marongiu, Cgil
Giulio Romani, Cisl
Tiziana Bocchi, Uil
Pierangelo Albini, Confindustria
Paola Giuliani, Utilitalia
Marco Cilento, ETUC
Stefania Rossi, Business Europe
Valeria Ronzitti, SGI Europe
Discussant
Michele Faioli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Consigliere del CNEL
Paolo Pascucci, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Interventi programmati
Francesca Grasso, Università di Pisa
Caterina Pareo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Sabato 4 febbraio 2023
ore 9:30
Adeguatezza salariale e inclusione sociale
Introduce e conclude
Madia D’Onghia, Università degli Studi di Foggia
Relazioni
Piera Loi, Università degli Studi di Cagliari
Michele Raitano, Sapienza Università di Roma
Riccardo Salomone, Università di Trento
Interventi programmati
Alberto Niccolai, Università di Pisa
Michele Mariani, Università di Pisa
Antonino Sgroi, Inps
Dibattito
Info e contatti
Segreteria scientifica: Pasqualino Albi, Raffaele Galardi, Simone D’Ascola
Segreteria organizzativa: Caterina Pareo, Francesca Grasso
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[Immagine: "Waiting for a Living Wage", poster di Catherine Courtauld, 1913, fonte wikipedia]