Per verificare il grado di novità ed originalità di un trovato (requisiti necessari ai fini del conseguimento di un brevetto per invenzione industriale) è consigliabile effettuare una ricerca preliminare sulle banche dati nazionali ed internazionali esistenti.
Elenco delle banche dati consultabili liberamente:
Alcune banche sono accessibili a pagamento.
- L'Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico dell'Università ha confermato anche per quest'anno l'iscrizione al data base QPAT.
La consultazione è gratuita e riservata solo al personale universitario e agli iscritti ai corsi di studio dell'Università di Pisa.
Può essere fatta direttamente dall'interessato, previa richiesta delle credenziali di accesso a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , oppure dal personale dell'ufficio sulla base delle informazioni indicate nel modulo di ricerca di anteriorità.
- Presso l'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio di Pisa è possibile la consultazione di diversi data base brevettuali. Maggiori informazioni sul servizio sono riportate sul sito dell'Ente camerale.
Gli step da seguire per la valutazione da parte della Commissione Brevetti sono i seguenti:
Il modulo B può essere reperito alla seguente pagina:
https://www.unipi.it/index.php/brevetti/item/1692-brevettare-con-l-universita