Museo di Storia Naturale di Calci - A.A. 2016/2017

“Museo: lavori in corso”
Esperienze di alternanza scuola-lavoro negli ambiti professionali del Museo di Storia Naturale.

Il Museo di Storia Naturale è in un periodo molto stimolante, di grandi cambiamenti e di opportunità che riguardano la struttura, le collezioni e le professionalità. Per l’anno 2017, quindi, sono stati individuati 12 progetti formativi per l’alternanza scuola-lavoro che permetteranno agli studenti di essere coinvolti in questa fase cruciale del Museo e di conoscere da “dietro le quinte” la struttura, le collezioni e le professionalità del Museo.

Gli studenti saranno coinvolti nei seguenti progetti formativi:

 

1. “Allestimento della nuova Galleria Storica”


Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Tecnici nell'allestimento della nuova Galleria Storica con pulizia e musealizzazione dei reperti. Gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare all’inaugurazione del settore espositivo che si terrà nel mese di aprile.

Numero di studenti: 3 studenti ogni settimana.

Periodo di accoglienza: dal 13 marzo al 31 marzo 2017.

Ore previste: 40 ore settimanali (35 ore in Museo e 5 di preparazione a casa).

Tutor interno: Pietro Begliomini.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

2. “Allestimento della nuova Galleria dei Mammiferi”.

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Tecnici nell'allestimento della nuova Galleria dei Mammiferi con pulizia e musealizzazione dei reperti. Gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare all’inaugurazione del settore espositivo che si terrà nel mese di giugno.

Numero di studenti: 4 studenti ogni settimana.

Periodo di accoglienza: dal 29 maggio al 23 giugno 2017.

Ore previste: 40 ore settimanali (35 ore in Museo e 5 di preparazione a casa).
Tutor interno: Pietro Begliomini.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

3. “Video dell'allestimento della Galleria Storica e della Galleria dei Mammiferi”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede la realizzazione di video che documentino le fasi di allestimento della nuova Galleria Storica e della nuova Galleria dei Mammiferi. Gli studenti, assistiti dal personale del Settore Comunicazione, realizzeranno le riprese; successivamente, assistiti dal loro tutor d’istituto, si occuperanno del montaggio dei video. I video saranno proiettati e commentati dagli studenti durante le inaugurazioni dei due settori espositivi.

Numero di studenti: 2 studenti insieme.

Periodo di accoglienza: da marzo a giugno 2017.

Ore previste: 100 ore totali.

Tutor interno: Silvia Battaglini.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

4. “Grafica della nuova Galleria Storica”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale del Settore Comunicazione nella realizzazione della grafica espositiva e dei cartellini storici per la nuova Galleria Storica.
Gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare all’inaugurazione del settore espositivo che si terrà nel mese di aprile.

Numero di studenti: 1 studente.

Periodo di accoglienza: dal 13 marzo al 24 marzo 2017.

Ore previste: 80 ore totali.

Tutor interno: Silvia Battaglini.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

5. “Ripristino di una collezione didattica di rocce”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Educativi e dell’Area Museale di Mineralogia nel ripristino di una collezione didattica di rocce. Gli studenti saranno coinvolti nella pulizia, nella documentazione fotografica, nella determinazione e nella catalogazione sia cartacea che digitale dei campioni di roccia, fino all’allestimento di una vetrina espositiva.

Numero di studenti: 2 studenti insieme.

Periodo di accoglienza: dal 5 al 16 giugno 2017.

Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).

Tutor interno: Silvia Sorbi.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

6. “Catalogazione di reperti fossili”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dell’Area Museale di Paleontologia nella catalogazione dei reperti fossili, con pulizia, preparazione di cartellini cartacei e inserimento dati nel database.

Numero di studenti: 2 studenti insieme.

Periodo di accoglienza: dal 19 al 30 giugno 2017.

Ore previste: 80 ore ciascuno (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).

Tutor interno: Chiara Sorbini.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

7. “Catalogazione di reperti di vertebrati”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dell’Area Museale di Zoologia dei Vertebrati nella preparazione di un inventario relativo a una collezione di vertebrati. Gli studenti saranno coinvolti nella catalogazione di reperti di vertebrati, nella digitalizzazione di schedari storici, nella documentazione fotografica e nella compilazione di schede descrittive.

Numero di studenti: 1 studente.

Periodo di accoglienza: dal 5 al 16 giugno 2017 e dal 4 al 15 settembre 2016.

Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).

Tutor interno: Simone Farina.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

8. “Catalogazione di reperti entomologici”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dell’Area Museale di Zoologia degli Invertebrati nella preparazione di un inventario relativo a una collezione di insetti. Gli studenti saranno coinvolti nella catalogazione di reperti entomologici con la realizzazione di una documentazione fotografica e la compilazione di schede descrittive.

Numero di studenti: 1 studente.

Periodo di accoglienza: dal 3 al 14 luglio 2017 e dal 17 al 28 luglio 2016.

Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).

Tutor interno: Marco Dellacasa.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

9. “Censimento di anfibi e di rettili”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dell’Area Museale di Zoologia dei Vertebrati nel censimento di anfibi e di rettili. Gli studenti saranno coinvolti nello studio delle tecniche di rilevamento su campo, nell’effettuazione di misurazioni anatomiche, nelle osservazioni al microscopio e, infine, nell’analisi dei dati ottenuti.

Numero di studenti: 2 studenti insieme.

Periodo di accoglienza: dal 19 al 30 giugno 2017.

Ore previste: 80 ore ciascuno (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).

Tutor interno: Marco A. L. Zuffi.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

10. “I materiali didattici delle attività educative”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Educativi nelle attività educative che si svolgono durante l’anno scolastico offrendo un supporto nella preparazione e nella progettazione dei materiali didattici.

Numero di studenti: 1 studente.

Periodo di accoglienza: da marzo a giugno 2017.

Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).

Tutor interno: Silvia Sorbi.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

11. “Supporto alle attività educative”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Educativi nelle attività educative che si svolgono durante l’anno scolastico offrendo un supporto nella gestione delle aule e nell’analisi dei dati emersi dai questionari di valutazione.

Numero di studenti: 2 studenti.

Periodo di accoglienza: da marzo a giugno 2017.

Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).

Tutor interno: Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

12. Scuola estiva per insegnanti”

Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Educativi nella preparazione e nella gestione dei tre giorni di Scuola Estiva per insegnanti che si svolge all’inizio di settembre.

Numero di studenti: 1 studente.

Periodo di accoglienza: dal 4 al 15 settembre 2017.

Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).

Tutor interno: Angela Dini.

Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Tutti questi progetti formativi includono una prima giornata introduttiva di presentazione della struttura e del personale del Museo.

 

 

Ultima modifica: Mer 23 Gen 2019 - 10:59

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa