Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali - 2016

Contenuti del percorso formativo: Ogni studente avrà una formazione di base sulla sicurezza sul lavoro in laboratori e sui protocolli di gestione del rischio chimico e biologico. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di assistere, opportunamente istruiti dal personale di ricerca, alla realizzazione di analisi di base e specialistiche nei diversi ambiti delle scienze agrarie, in funzione del laboratorio prescelto. Gli studenti pertanto potranno valutare direttamente come nasce un dato sperimentale e come si programma e sviluppa un argomento di ricerca in laboratorio.
Gli studenti potranno inoltre partecipare all'attività di ricerca bibliografica e di gestione dei database relativi alla ricerca in corso.

Numero studenti ospitabili: 12-24 al mese distribuiti su 12 laboratori.
Ogni laboratorio non può ospitare più di due studenti per settimana e per non più di due settimane al mese per un massimo di 50 ore a studente (25 ore a settimana su 5 giorni a settimana) per un totale di 50 studenti

Periodi di accoglienza: da marzo a giugno: la disponibilità varia in funzione dell'operatività dei singoli laboratori durante il periodo considerato secondo un calendario che sarà reso disponibile su richiesta.
Indicativamente si prevede un massimo di 25 periodi bisettimanali nei 6 mesi previsti

Ore previste per ogni studente: 25 ore settimanali per 1-2 settimane a studente

Contatti:
Prof. Marcello Mele Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stefania Degl’Innocenti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: Mer 23 Gen 2019 - 11:09

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa