Il responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, detto anche energy manager, è una figura introdotta in Italia dalla legge 10/91 per aziende ed enti caratterizzati da consumi rilevanti, espressi in tonnellate equivalenti di petrolio (tep).
L’obbligo di nomina parte oltre i 10.000 tep per le imprese del settore industriale, oltre i 1.000 tep per i soggetti del terziario e della Pubblica Amministrazione.
L'energy manager sensibilizza gli addetti ai vari settori al tema dell'efficienza energetica, proponendo ed effettuando analisi e valutazioni, interventi di modifica di procedure o impianti.
I principali ambiti di intervento sono i seguenti:
• Ottimizzazione delle forniture
• Sviluppo di indicatori di consumo
• Interventi gestionali
• Progetti ad hoc (diagnosi energetiche....)
• Aspetti finanziari
• Resoconto e pubblicità dei risultati ottenuti
• Allargamento al territorio, agli aspetti ambientali e all'innovazione.
L'incarico può essere svolto da un dipendente o da un consulente esterno, con competenze ed esperienze nel settore dell’energia, nonché con le competenze manageriali, tecniche, economico-finanziarie, legislative e di comunicazione necessarie a supportare i decisori aziendali nelle politiche e nelle azioni collegate all'energia.
Ogni anno l'Università di Pisa nomina un energy manager, che viene inserito nell'elenco curato e gestito dalla Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia, per incarico del Ministero dello Sviluppo Economico. Gli energy manager operanti in Italia sono circa 2.600.
Dal 2 gennaio 2014 Energy Manager dell'Università di Pisa è l'Ing. Elena Menchetti.
Contatti
Energy Manager
Ing. Elena Menchetti
Settore Edilizia, Direzione Edilizia e Telecomunicazione
indirizzo: via E. Fermi, 8, 56121 Pisa
tel. 0502212521
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.