Sabato 21 giugno alle ore 18.30 alla Libreria L’Orsa Minore si terrà la presentazione del volume di Nico Mastropietro “Colonialismo verticale. K2 1954: un’impresa alpinistica che racconta il nostro Paese” (Priuli & Verlucca, 2025).
Il libro è arricchito dai contributi dello storico dell’alpinismo Leonardo Bizzaro e di Angelica Sella, dell’omonima Fondazione.
Il volume
Dopo aver ricostruito le dinamiche che lentamente hanno avvicinato gli italiani alle montagne del Karakorum e, in particolare, al K2, il volume rivolge la propria attenzione allo studio – attraverso documenti d’archivio e materiale a stampa – della spedizione che il 31 luglio 1954, per la prima volta, riuscì a raggiungere la vetta della seconda montagna della Terra. Nello specifico l’opera ripercorre il complesso iter organizzativo dell’impresa, offre una proposta di lettura di una scelta di articoli apparsi sulla stampa dell’epoca, per comprendere come l’iniziativa fu raccontata al grande pubblico, e prende infine in considerazione il controverso processo di costruzione e decostruzione dell’autentico mito nato intorno ad uno degli exploit sportivi più significativi del periodo storico (1950-1964) che ha visto la conquista di tutte e 14 le vette che superano gli 8000 metri di quota.
Nico Mastropietro nei suoi studi ha approfondito lo studio della figura di Filippo De Filippi ed è stato il primo ad analizzare in modo sistematico la corrispondenza di questi con Marc Aurel Stein; i risultati della ricerca sono contenuti nel volume Filippo De Filippi esploratore in Asia centrale. Il carteggio con Marc Aurel Stein (1911-1938), edito nel 2012. Ha partecipato come relatore al Convegno La «Dimora delle nevi» e le carte ritrovate. Le spedizioni scientifiche italiane in Asia centrale, 1909 e 1913-14 (Firenze, 13-14 marzo 2008), organizzato dalla Società di Studi Geografici di Firenze. Numerosi i suoi interventi sulla stampa di settore. Dal 2021 lavora presso la Domus Mazziniana di Pisa.