Science of social work
Course Description
Level: Degree Programme
Degree Class:
L-39 R - Content in Italian
Scienze del servizio sociale
Department: POLITICAL SCIENCES
Admission: Programmed
CFUs: 180
Duration: 3 years
Website: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/corsi-di-laurea-triennale/scienze-del-servizio-sociale/
Italian
Pisa
It provides the methodological tools specific to the profession. These skills, together with deontological and multidisciplinary knowledge, provide insights into the functioning of public institutions in the field of social policies and social care.
Students will reflect on how to understand the processes of change that affect the needs of individuals, groups and society. For this purpose, the course enhances professional disciplines.
The programme involves the study of disciplines from various fields, including sociology, psychology, economics and law.
Professional practice begins in the second year with an individual traineeship experience under the supervision of a social worker.
The Bachelor’s Degree grants admission to the State examination to practice as social workers, and it gives access to the Master’s Degree Course in Management and Innovation of Social Services, Social Entrepreneurship and Third Sector Management (LM 87), which offers career opportunities in Social Services management.
Per l'accesso al corso di Laurea è richiesto un buon livello di cultura generale e di conoscenza della lingua italiana. Sono necessarie buone competenze nella lettura, comprensione e scrittura in autonomia di testi, nonché abilità logico-linguistiche quali quelle fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. Sono altresì richieste buone competenze logico-matematiche e un'adeguata capacità di comprensione, sintesi ed esposizione in forma scritta e orale di testi complessi, buone competenze nella lingua inglese e competenze informatiche di base. Al fine di accertare il possesso di tali conoscenze è previsto obbligatoriamente un test di ingresso per le cui modalità di svolgimento e verifica si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di studio.
Per essere ammessi è necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, nonché Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo ovvero, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Conoscenze richieste: buona conoscenza della lingua italiana, una preparazione culturale di tipo generale e ad ampio spettro disciplinare, buone competenze logico-matematiche e una adeguata capacità di comprensione, sintesi ed esposizione, in forma scritta e orale, di testi complessi.
Modalità di ammissione: è necessario superare un concorso che prevede la verifica delle conoscenze attraverso un test di valutazione erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA), con tutte le modalità previste sul territorio nazionale. Si rinvia al bando di ammissione per la specifica del test adottato.
Formulazione della graduatoria di merito per l'ammissione al corso: la graduatoria di merito sarà determinata prevedendo un punteggio massimo di 60 punti così ripartiti:
•50 punti massimo in base all'esito del test TOLC, erogato dal consorzio interuniversitario CISIA ;
•10 punti massimo, per il voto di diploma.
Saranno inclusi nelle graduatorie i candidati che nella prova avranno conseguito un punteggio minimo pari a 16 (escluso il punteggio ottenuto nella sezione riguardante la lingua inglese). Il punteggio è dunque calcolato sommando il risultato ottenuto nel TOLC (escluso il punteggio ottenuto nella sezione riguardante la lingua inglese), al punteggio relativo al voto di maturità posseduto per il conseguimento del titolo, cui sarà assegnato un punteggio come segue:
10 punti per voto di maturità 100 e lode-100/60 e lode-60
8 punti per voto di maturità 95-99/57-59
6 punti per voto di maturità 90-94/54-56
4 punti per voto di maturità 80-89/48-53
2 punti per voto di maturità 70-79/42-47
0 punti per voto di maturità 60-69/36-41
Se l'esame di stato conclusivo della scuola secondaria di 2° grado: prevede l'attribuzione di un voto non espresso in centesimi lo stesso sarà convertito in centesimi sulla base del voto minimo e massimo; prevede l'attribuzione di un giudizio, lo stesso sarà convertito in centesimi sulla base del giudizio minimo e massimo; non prevede l'attribuzione di un voto o di un giudizio, il candidato dovrà inserire nella procedura on line di iscrizione al concorso la media delle valutazioni dell'ultimo anno di corso, che saranno poi convertite in centesimi. Per il calcolo della media dovranno essere considerate le sole materie valutate con un voto numerico. Saranno ammessi al cds i candidati collocati in posizione utile nella graduatoria, compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
In caso di parità di punteggio, prevarrà nell'ordine:
1. il punteggio ottenuto nel test;
2. l'età anagrafica della/del più giovane.
Sono previste distinte graduatorie di merito per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, cittadini non comunitari non compresi nella legge n.189/2002, art. 26 e studenti cinesi Progetto Marco Polo, secondo i contingenti indicati annualmente. Gli idonei cittadini comunitari collocati in posizione utile in graduatoria potranno immatricolarsi al Corso di laurea fino alla copertura dei posti disponibili nei tempi e nei modi previsti dal bando.
Subentri: al termine della procedura di ammissione i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposi-zione degli altri candidati per il subentro secondo l'ordine della graduatoria. È prevista una sola procedura di subentro. I candidati non ammessi sono tenuti a seguire la pubblicazione dei subentri. Il mancato rispetto della procedura e del pagamento entro i termini indicati nei relativi avvisi equivale a rinuncia e i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati secondo l'ordine della graduatoria.
Ripescaggio: al termine della procedura dei subentri i posti eventualmente vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati per il ripescaggio. L'avviso di ripescaggio sarà pubblicato nella pagina web del corso.
I candidati collocati utilmente in graduatoria e che non abbiano rinunciato alla propria posizione nella prima assegnazione e nei subentri che intendano concorrere per i posti vacanti devono presentare la “domanda di ripescaggio” entro il termine indicato nell'avviso. L'elenco degli ammessi, redatto in base all'ordine della graduatoria iniziale fra coloro che presentano do-manda di ripescaggio, sarà pubblicato sul sito web di Ateneo. La mancata presentazione della domanda di ripescaggio comporta la perdita definitiva del diritto a immatricolarsi.
Al momento della pubblicazione dell'elenco degli ammessi, inoltre, saranno resi noti i termini entro i quali i candidati ripescati dovranno perentoriamente immatricolarsi o, se già immatricolati, presentare domanda di ripescaggio. La mancata immatricolazione nelle scadenze previste a seguito di ripescaggio costituisce rinuncia. Qualora dovessero risultare ulteriori posti vacanti, saranno pubblicati ulteriori avvisi con subentri del ripescaggio. Gli scorrimenti procedono fino a esaurimento della graduatoria o dei posti disponibili. Precisazione sulla graduatoria degli studenti non comunitari non compresi nella legge n.189/2002, art. 26 e studenti cinesi Progetto Marco Polo, secondo i contingenti indicati annualmente. Qualora rimangano posti vacanti nella graduatoria dei cittadini di cui sopra, dopo che si è esaurito l'elenco degli idonei, questi posti non attribuiti possono essere utilizzati per ammettere eventuali idonei ancora presenti nella graduatoria dei cittadini comunitari.
Trasferimenti e passaggi di corso ad anni successivi al primo: per l'ammissione ad anni successivi al primo ci si attiene a una graduatoria di merito (che è distinta da quella per l'accesso al primo anno) Accertata la disponibilità di posti nella graduatoria di merito, comunque resa nota nel bando annuale di selezione, è possibile iscriversi al secondo o terzo anno di corso, in base al numero di crediti, alla media e all'età anagrafica. Chi intenda partecipare a tale selezione dovrà comunque soddisfare i seguenti requisiti di merito: a)per l'ammissione al secondo anno: aver conseguito almeno 30 CFU valevoli per il cds; b)per l'ammissione al terzo anno: aver conseguito almeno 90 CFU valevoli per il cds. A parità di crediti valevoli per il cds si terrà conto della media ponderata delle votazioni riportate in sede di esame e in caso di ulteriore parità, verrà considerata la minore età anagrafica. L'iscrizione avverrà fino al completamento dei posti disponibili.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Antonio Aiello
Email: antonio.aiello@unipi.it
Referente didattico
Guido Ferrini
Tel. (+39) 050 2212406
Email: guido.ferrini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Politiche: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/segreteria-didattica
Orario di ricevimento: Telefonico: (+39) 050 2212406/427/432 martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 11.00; Online: mercoledì dalle ore 11.00 sulla piattaforma Teams previa prenotazione : didattica@sp.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- Private law for social service (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Trainingship in social work (3 CFU) - Ciclo annuale unico
- Fundamentals of social work (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Compared welfare systems (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Public law (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sociology and sociological theory (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo: discipline di area storica, politica, demoetnoantropologica
- History of political and social thought (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Political philosophy (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Cultural anthropology (9 CFU)
- Contemporary social history (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gruppo: competenze linguistiche
- English language (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo: attività a libera scelta dello studente (6 CFU)
- Social rights and welfare state (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Visual sociology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Relational skill for social workers (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodologia della ricerca sociale per il servizio sociale (6 CFU)
Required
- Organisation of social services (6 CFU)
- Metodhs and techniques of social service (9 CFU)
- Political science (6 CFU)
- Economics (6 CFU)
- Udf statistica e demografia (12 CFU)
- Social psychology of adolescence (6 CFU)
- Social psychology (9 CFU)
Gruppo: attività a libera scelta dello studente (6 CFU)
- Social rights and welfare state (6 CFU)
- Sociology of change (6 CFU)
- Visual sociology (6 CFU)
- Gender culture and society (6 CFU)
- Laboratory b: qualitative research methods for social work (3 CFU)
- Sociology of religion (6 CFU)
- Social work, criminal and community justice (3 CFU)
- Relational skill for social workers (3 CFU)
- Emergency and urgency social work (3 CFU)
- Metodologia della ricerca sociale per il servizio sociale (6 CFU)
- Servizio sociale internazionale: fondamenti,processi, trend e prospettive. (3 CFU)
Required
- Tools and techniques for the management and analysis of data (computer skills) (3 CFU)
- Sociology of the family (6 CFU)
- Sociology of social control and deviance (6 CFU)
- Trainingship in social work (15 CFU)
- Final exam (6 CFU)
- Constitutional system and fundamental human rights (6 CFU)
- Sociology of education and socialization (6 CFU)
- Psicologia politica (6 CFU)
Gruppo: discipline mediche
- Hygiene (6 CFU)
- Social psychiatry (6 CFU)
Career opportunities
- Ministries and local authorities
- Health authorities
- Services for individuals and rehabilitation centres
- Services for minors with legal issues and for adults in prison administrations
- Prefectures
- Nursing homes, foster homes and reception centres for abused women.
Enrolment
The Degree Program in Science of social work has a limited access.
In order to enrol, students must pass a selection.
The call for the academic year 2025/2026 has been published.
Registration is open.
145 places for EU and equated non EU citizens
5 places for non EU citizens residing abroad and applying for VISA (2 reserved to Marco Polo Project candidates)
Sign up or log in to the Alice portal by 11.59 p.m. on 29 August 2025:
- To sign up please insert details about your Health Insurance card (tessera sanitaria) and your tax code (codice fiscale)
- Upload a scanned copy of your ID and a passport-sized photo
- Once you entered your personal area, please select “Secretariat” and then “Admission Test”
- Once the registration is completed, a receipt of registration to the admission test with a unique number will be available
In order to be included in the ranking it is necessary to have attended the TOLC-SU Test, provided by CISIA, carried out in presence or online at home, in one of the authorized locations, according to the procedures and calendar published on the CISIA website.
The TOLC-SU test will be considered valid for the purposes of selection, carried out starting from 1 January 2025 to the deadline. The TOLC-SU results are acquired automatically by the university.
The Tests will consist of a multiple-choice test with a total number of 50 questions, each with several possible answers of which only one is correct, divided into 3 sections:
- Comprehension of the text and knowledge of the Italian language (30 questions to be answered in 60 minutes)
- Knowledge and skills acquired in studies (10 questions to be answered in 20 minutes)
- Logical reasoning (10 questions to be answered in 20 minutes)
There is also a section that includes a test of English language knowledge, the score for which does not count towards the ranking, so it is optional to take it.
For each question, the following is awarded:
- 1 point for each correct answer
- minus 0.25 (- 0.25) points for each incorrect answer;
- 0 points for each omitted answer.
In the event of a tie, they will prevail in order:
- the score obtained in the test
- the age of the younger person.
Those who are placed in a useful position with reference to the relative number of places available will be declared successful.
The ranking list will be determined with a maximum score of 60 points distributed as follows:
- 50 points maximum based on the outcome of the TOLC-SU test, provided by the CISIA;
- 10 points maximum for the High School final exam.
Ranking list – Published September 05, 2025
The enrolment procedure is described in the How to enrol section.
The deadline for enrolment is indicated in the ranking list or in the ranking scroll.