Vanna Fierabracci

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Fierabracci Vanna
Ricercatore universitario,
Settore scientifico disciplinare Patologia Generale MED/04
Università di Pisa,
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Recapito
Via Roma 55 56126 Pisa
telefono: +39 050 2218533
fax: +39 050 2218557
e-mail: vanna.fierabracci@med.unipi.it

Titoli di studio
-Laurea in Scienze Biologiche, conseguita presso l’Università di Pisa. Titolo tesi "Differenze metaboliche nelle fibre muscolari cardiache del ventricolo sinistro di cuore normale e ipertrofico"
-Dottorato di ricerca in Patologia Sperimentale. Titolo Tesi "La regolazione ormonale dell'omeostasi aminoacidemica"

Ha fatto parte del:
- Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Fisiopatologia Clinica e Scienze del Farmaco dell'Università di Pisa, del Dottorato in Scienze Cliniche e Traslazionali dell'Università di Pisa, del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell'Università di Pisa


Coordinatore scientifico del progetto di ricerca biennale, finanziato, riservato a ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di PISA: Frazioni della GGT plasmatica: un contributo per la comprensione del loro ruolo fisiopatologico e del loro valore predittivo.

Partecipante al Programma di ricerca Prin 2010-11 cofinanziato "Ingegnerizzazione di Modelli d'organo di interesse fisiologico e patologico per l'INdagine di Disturbi legati all'invecchiamento." Responsabile scientifico: prof. AHLUWALIA Arti Devi

Membro della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT)

Attività scientifica
Studio del metabolismo cardiaco e delle alterazioni metaboliche associate all’invecchiamento in modelli animali e nell’uomo, l’attività si è orientata più specificatamente su aspetti di fisiopatologia del metabolismo e del diabete in particolare. Recentemente si occupa di correlati metabolici del danno epatico e dello sviluppo di biomarcatori innovativi di rischio cardiometabolico.

Professore aggregato insegnamento di Patologia Generale per i Corsi di Laurea di Tecniche Audiometriche, Tecniche Audioprotesiche, Tecniche Radiologia medica.
Titolare dell'insegnamento di Patologia Generale per il Corso di Laurea di Terapia Occupazionale.
Titolare dell'insegnamento di Metodologie di Patologia Clinica nel corso di studio di Biologia applicata alla biomedicina.
Titolare dell'insegnamento di Patologia Generale, Immunoematologia e Patologia Clinica per il Corso di Laurea I livello in Infermieristica
Titolare dell'insegnamento di Patologia Generale e coordinatore nel corso integrato di Fisiologia e Patologia Generale (cod. esame EF012) per i Corsi di Laurea in:
-Fisioterapia (abilitante alla Professione Sanitaria di Fisioterapista)
-Podologia (abilitante alla Professione Sanitaria di Podologo)
-Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica)
-Terapia della Neuro e Psicomotricita' dell'Eta' Evolutiva (abilitante alla Professione Sanitaria di Terapista della Neuro e Psicomotricita' dell'Eta' Evolutiva)
-Logopedia (abilitante alla Professione Sanitaria in Logopedista)
-Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla Professione Sanitaria in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
-Co-docente nell'insegnamento di Patologia Generale I - Corso LZ (Cod. 026FF) per Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Medicina E Chirurgia
Attività didattica attuale
Titolare dell'insegnamento di Patologia Generale e coordinatore nel corso integrato di Fisiologia e Patologia Generale (cod. esame EF005) per Corso di Laurea I livello in Infermieristica
Co-docente nell'insegnamento di Patologia Generale e Immunologia - Corso LZ (Cod. 360FF) per Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Medicina E Chirurgia


Didattica

Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni