Laurea in Giurisprudenza con lode conseguita presso lUniversità di Pisa il 28 aprile 1997.
Membro di commissione desami di diritto penitenziario e di procedura penale presso lUniversità di Pisa, in qualità di cultore della materia a partire dal 1997.
VincitLaurea in Giurisprudenza con lode conseguita presso lUniversità di Pisa il 28 aprile 1997.
Membro di commissione desami di diritto penitenziario e di procedura penale presso lUniversità di Pisa, in qualità di cultore della materia a partire dal 1997.
Vincitrice del concorso pubblico per lammissione al corso di dottorato di ricerca in Discipline Penalistiche: Diritto e Procedura Penale (XIV ciclo), presso la facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Firenze, nel marzo 1999.
Nel 2001 consegue labilitazione allesercizio della professione forense presso la Corte dAppello di Firenze.
Nel 2002 ha avuto un contratto di collaborazione con il Dipartimento di Diritto pubblico dellUniversità di Pisa.
Nel 2003 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso la facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Firenze.
Nel 2003 è risultata vincitrice della selezione indetta dallUniversità di Pisa per il conferimento di un Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Diritto Pubblico (Facoltà di Giurisprudenza), poi più volte rinnovato.
In qualità di professore a contratto, a partire dal 2005, ha svolto lezioni presso la Scuola per le professioni legali dellUniversità di Pisa.
Dal 2006 al 2009 è stata Ricercatore in Formazione nel settore scientifico disciplinare IUS/16 Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dellUniversità di Pisa.
Incarico di insegnamento di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Pisa da svolgere nellambito dei corsi serali dellA.A. 2009-2010
Dal 2009 è titolare di diversi insegnamenti in materia di Diritto processuale penale presso lAccademia Navale di Livorno: Diritto processuale penale e procedure di polizia giudiziaria per Corso di Laurea in Scienze del Governo e dell'Amministrazione del Mare, Corpo delle Capitanerie di porto; Diritto Processuale Penale I e Diritto Processuale Penale II per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza, Corpo Commissariato;
Dal 1999 partecipa a ricerche di rilevanza nazionale ed internazionale, tra le quali ci si limita a segnalare: il progetto interuniversitario di ricerca di interesse nazionale finanziato dal Miur nel 2005 e coordinata, a livello nazionale, dal Prof. G. Illuminati, sul tema La prova dichiarativa nello spazio giudiziario europoeo: mutuo riconoscimento e prospettive di armonizzazione; il progetto interuniversitario di ricerca di interesse nazionale finanziato dal Miur nel 2007 e coordinata, a livello nazionale, dal Prof. Renzo Orlandi, sul tema Le impugnazioni penali nel prisma del giusto processo; il progetto di ricerca Fundamental Rights in Europe and North America, diretta dal Prof. Dr. Albrecht Weber (University of Osnabrück, Germany), coordinato dal Prof. J. Luther.
Liniziale attività di ricerca è stata condotta nel settore del diritto processuale penale, senza trascurare le frequenti implicazioni di diritto penale sostanziale.Una buona parte dei contributi scientifici sono da ricondursi al genere dei commenti alle novità legislative: ciò è dovuto soprattutto alla frenetica attività riformistica perseguita dal legislatore processuale penale a partire dagli anni 90, attività che, per lappunto, ha imposto allinterprete di cimentarsi in continui sforzi ermeneutici di adattamento del novum allimpianto codicistico. Lattenzione concentrata sulle ricorrenti novelle legislative non ha però impedito lapprofondimento di altre tematiche attinenti allarea processuale penale, quali, tra le altre, lattuazione del diritto di difesa, specifici profili dellesecuzione penale, le misure di prevenzione, le condizioni di procedibilità, la giurisdizione penale internazionale. Particolare attenzione è stata de