Stefania Bargagna

Email: sbargagna@inpe.unipi.it

Telefono: 050 886111

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Stefania Bargagna, nata a Livorno il 10.3.1958, si è specializzata in Neuropsichiatria infantile nel 1987. Ha partecipato a vari corsi e attività formative fra cui:
1984 “L ‘apprendimento del linguaggio e i suoi disturbi nel bambino” presso il Centro Studi Analisi di Psicologia e Sociologia Applicate di Bologna dal settembre 1984 al febbraio 1985;
1987 Nel Settembre e ottobre ha frequento il “Service de pedopsychiatre” dell’Hopital St. Marguerite di Marsiglia per approfondire la valutazione psicopatologica nell’epilessia dell’infanzia.
1988 Ha seguito il Corso di Osservazione Psicodinamica secondo il modello Tavistock dall’ottobre 1988 fino al gennaio 1991.
E’ iscritta all’albo degli psicoterapeuti dal 1994.
È stata vincitrice di varie borse di studio
Attività clinica
Fino dall’inizio della sua carriera, la dottoressa ha frequentato, prima come tirocinante poi come specializzanda la Divisione di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva - Fondazione "Stella Maris" Istituto di ricovero e cura a carattere Scientifico (IRCCS). Ha lavorato prima con incarichi di supplenza dei Direttori degli Istituti della Fondazione stessa poi stabilmente come dipendente.
Nel 1988 è risultata vincitrice di un contratto di ricerca finanziato dal Ministero della Sanità e ha preso servizio come assistente ricercatore a tempo pieno dall’11.7.1988.Dal 1990 il contratto è a tempo indeterminato prima in qualità di assistente e dall’1.1.’96 come Aiuto medico Dirigente I livello.
Ha lavorato nella Unità Operativa1 presso il reparto ospedaliero fino a tutto il 2007 svolgendo attività clinica e di ricerca clinica, su pazienti ricoverati, in attività ambulatoriale e di day hospital, su vari ambiti di patologia e di varie fasce d’età.,poi ha svolto attività clinica presso l’Istituto di Riabilitazione di Calambrone all’interno dell’IRCCS Stella Maris.E’stata responsabile del Centro di Riferimento per il ritardo mentale dell’IRCCS Stella Maris..
Nel 1997 e nel 1998 ha contribuito in modo significativo all’organizzazione e alla strutturazione delle attività dell’Istituto di Riabilitazione di Calambrone. Ha effettuato inoltre attività di Consulenza Neuropsichiatrica in Pediatria . Nel quinquennio ‘93-‘98 si è occupata anche della consulenza psichiatrica nel reparto di oncoematologia pediatrica. Dal settembre 2006 ha ripreso un attività di Consulenza specialistica presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica.
Ambiti disciplinari in cui la dott.ssa Bargagna si è particolarmente impegnata sono il ritardo mentale, la psicopatologia delle malattie croniche dell’infanzia e dell’adolescenza, gli effetti della carenza di ormoni tiroidei sullo sviluppo del sistema nervoso, la Sindrome di Down; si è occupata anche di nosografia, di epilessie, di demenza, con impegno e creatività. Dall’esperienza del follow-up delle malattie croniche sono derivate ricadute a livello assistenziale per la razionalizzare del protocollo di sorveglianza neuropsichiatria dei bambini con ipotiroidismo congenito.
Inoltre da diversi anni collabora con esperti e associazioni a livello nazionale e internazionale per il miglioramento della qualità della vita delle persone Down. Da molti anni collabora alle attività del Comitato Down di Pisa e segue lo sviluppo neuropsichico dei ragazzi e attualmente anche dei giovani con Sindrome di Down, avendo acquisito un’ampia casistica clinica.
Si dedica anche allo studio degli aspetti funzionali delle sindromi malformative, in particolare collaborando con altri specialisti del settore per la valutazione neuropsichiatrica delle sindromi genetiche rare in particolare Wolf-Hirshhorn. La dott.ssa ha redatto protocolli specifici di valutazione per bambini con ritardo di varie etiologie, con disturbi dell’apprendimento con malattie croniche, conosce test e metodologie di valutazione psichiatrica, neurologica e neuropsicologica. Ha fatto anche diverse esperienze riabilitative occupandosi fin dai primi anni 90 di trattamento multidisciplinare a