Sandro Faetti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


BREVE CURRICULUM VITAE del Prof. SANDRO FAETTI

ATTIVITA' PROFESSIONALE:
Professore Associato presso Il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa.

ATTIVITA' DIDATTICA:
- Giugno 1973 : Laurea in Fisica con 110/110 e lode presso l'Università di Pisa
- 1973-1976 : Borsa di Studio di Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore
- 1976 - 1978: Assistente Incaricato presso la cattedra di Fisica Generale della Facoltà di Scienze di Pisa.
- 1978-1986: Assistente Ordinario presso la cattedra di Fisica Generale della Facoltà di Scienze di Pisa.
1986- Professore Associato di Fisica Generale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa

ATTIVITA' SCIENTIFICA
A) Studi sperimentali di instabilità elettroidrodinamiche.
E' stata osservata e interpretata una nuova instabilità elettroidrodinamica in sottili lamine di cristallo liquido con due superfici libere.
B) Esperimenti su onde di gravità non lineari e transizione al caos.
E' stata studiata la transizione al caos in una bacinella contenente un fluido e sottoposta ad un moto oscillatorio.
Si è, inoltre, studiato in dettaglio il "damping" delle onde di gravità.
C) Studi su sistemi stocastici.
Sono stati studiati diversi sistemi stocastici in presenza di rumore colorato sia dal punto di vista teorico che sperimentale(calcolatore analogico).
D) Misure di proprietà di superficie dei cristalli.
Sono state messe a punto numerose tecniche sperimentali di alta precisione per la misura dell'orientazione superficiale delle molecole
e delle forze superficiali responsabili per tale orientazione privilegiata. Queste tecniche pionieristiche ci hanno permesso di mettere in evidenza
transizioni orientazionali superficiali e di studiarne in dettaglio le caratteristiche.
E) Teorie elastiche e misure di costanti elastiche ed ottiche sui cristalli liquidi.
Dal punto di vista sperimentale si sono effettuate misure di alta precisione delle costanti ottiche e elastiche dei cristalli liquidi.
Dal punto di vista teorico, il mio interesse si e' concentrato sul problema delle costanti elastiche di superficie e dei diversi paradossi
che derivano dalla costante K13 introdotta da Nehring e Saupe.

F) Esperimenti su principi di Meccanica Quantistica.
Nell'ultimo decennio ho radicalmente spostato il mio interesse scientifico sui fondamenti della Meccanica quantistica e, in particolare, sulla non località della meccanica quantistica come dimostrato dal famoso lavoro di Einstein-Podolski-Rosen (EPR).


PROGETTI SCIENTIFICI

- 1992-1994 : Coordinatore locale del progetto Europeo "MOLECULAR ORGANIZATION IN LIQUID CRYSTALS RESULTING FROM PARTICULAR INTERMOLECULAR INTERACTIONS"

- 1997-1999 coordinatore locale del progetto MURST 9701226040 " Equazioni differenziali e calcolo delle variazioni"
-1997-2000 coordinatore locale del Brite Euram Thematic Network BET2-503 , “Novel Techniques and models for the surface treatment of liquid crystals with optical applications”

-2002 –2003 coordinatore locale del progetto INTAS “ Memory-free anchoring of liquid crystals on photosensitive polymers”

-2004-2005 coordinatore locale del progetto PRIN " Elasticità e topologia di cristalli liquidi nanodistorti e nanoconfinati."

- 2013-2017 responsabile scientifico del progetto della FONDAZIONE PISA "Comunicazioni Quantistiche Superluminali"


PUBBLICAZIONI

83 lavori su riviste internazionali ( vedi link al curriculum esterno)



Ricerca

Pubblicazioni