Sandra Gozzoli

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Sandra Gozzoli si è laureata presso l’Università degli Studi di Pisa in Lettere Classiche (1970).
E’ stata assistente incaricato (1978-80) e poi professore associato (1980-1995) di “Esegesi delle fonti di storia greca e romana” a Pisa; dal 1992-93 in poi ha insegnato “Esegesi delle fonti letterarie” nella Scuola di Specializzazione in Archeologia di Pisa. Dal 1995-6 è titolare della cattedra di Storia romana a Pisa in qualità di professore associato.
I suoi principali interessi scientifici sono indirizzati verso problematiche di storiografia antica, di acculturazione e relazioni fra mondo romano e province, e di storia politica romana con particolare riferimento al periodo tardo repubblicano e alla prima età del Principato.

Pubblicazioni scientifiche più significative:

S.Gozzoli, Una teoria antica sull’origine della storiografia greca, «SCO» 19-20 (1970-1),158-211
S.Gozzoli, Polibio e Dionigi di Alicarnasso, «SCO» 25 (1976),149-
S.Gozzoli, Fondamenti ideali e pratica politica del processo di romanizzazione nelle province, «Athenaeum» 65 (1987) 81-108
S.Gozzoli, La In Pisonem di Cicerone: un esempio di polemica politica, «Athenaeum» 78 (1990) 451-463
S.Gozzoli,“Il viaggio” di Cesare, in Artissimum memoriae vinculum Scritti di geografia storica e di antichità in ricordo di Gioia Conta, Firenze 2004, 217-234
S.Gozzoli, L’accusa di avaritia fra realtà e polemica politica, «Athenaeum» 95 (2007) 755-774
S.Gozzoli, Vitruvio e la Basilica di Fano, «SCO» 56 (2010) 111-130