Sandra Baldacci

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Laureata in Scienze Biologiche. Ricercatrice a tempo indeterminato presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa e responsabile dell’Unità di Ricerca di Epidemiologia Ambientale Polmonare.
In particolare, ha partecipato alla realizzazione dei due più grandi studi longitudinali su campioni di popolazione generale italiana (nell’area rurale del delta padano ed in quella urbana di Pisa) per investigare la storia naturale della BPCO. Inoltre, ha partecipato ad indagini epidemiologiche su malattie respiratorie occupazionali, polmoniti acquisite in comunità, comorbidità cardio-respiratoria e psichiatrica e cessazione dell’abitudine tabagica. I principali campi d’interesse sono l’epidemiologia respiratoria e ambientale con particolare competenza nello sviluppo di protocolli per la caratterizzazione immuno-allergologica di campioni di popolazione generale.
Collaborazione ai seguenti progetti di ricerca internazionali, finanziati dalla Comunità Europea:
- “Geriatric study in Europe on health effects of air quality in nursing homes”, “Interventions on Health Effects of Health Environment”, “Indicators for Monitoring of COPD and Asthma in the EU”, “Schools Indoor Pollution and Health: Observatory Network in Europe”, "Health and Environment-wide Associations based on Large populations Survey", "Aerobiological information systems and allergic respiratory disease management“, “Long-term impact of gestational and early-life dietary habits on infant gut immunity and disease risk".
Collaborazione ai seguenti progetti di ricerca nazionali:
- “Studio epidemiologico di valutazione della prevalenza dei disturbi dell’umore e d’ansia e della comorbidità cardio-respiratoria nella popolazione afferente ai medici di medicina generale” finanziato dalla GSBeecham, “Telephone survey to assess temporal changes, according to risk factors for respiratory symptoms/diseases, in the use of specific therapeutic groups of medicines in sub-samples of Po Delta, Pisa studies” finanziato da GSK, “Allergopatie Respiratorie: studio di monitoraggio delle linee guida Gina e Aria” finanziato da AIFA, “Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica e Interventi di Prevenzione ” finanziato dal Ministero della Salute, “Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti”, finanziato dal Ministero della Salute, “Valutazione degli effetti a breve termine dell’esposizione al particolato ultrafine in soggetti con aritmia ”, finanziato dal CNR, “Asma Grave: follow up di coorti epidemiologiche e cliniche, tramite registro e questionari; appropriatezza terapeutica e valutazione degli esiti, in rapporto alle linee guida GINA” finanziato da AIFA, "Uso di Big data in Epidemiologia ambiEntale ed occuPazionale effetti dell’inquinamento atmosferico, delle variabili meteo-climatiche e del rumore sulla salute della popolazione generale, con particolare attenzione alle aree metropolitane, e sul rischio di incidenti in popolazioni di lavoratori" finanziato da INAIL, "Uso di BIG data per la valutazione degli Effetti sanitari acuti e cronici dell’inquinamento atmosferico nella Popolazione Italiana" finanziato da INAIL, "RIsk factors, diagnosis, and management of SEvere/uncontrolled asthma from general population to clinical setting: update and follow-up of the RItAregistry ", finanziato da GSK.
Docente alla Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università di Pisa e in corsi di formazione per personale scolastico, medici di medicina generale, Medici e Tecnici della prevenzione delle UOC di Igiene e Sanità Pubblica. Revisore, su incarico del Comitato Editoriale, di riviste scientifiche respiratorie nazionali ed internazionali. Autrice ad oggi di 552 pubblicazioni in inglese o italiano, tra articoli originali, capitoli di libro, atti di congresso ed estratti.

Didattica



Ricevimento

Modalità:

Luogo: IFC-CNR Via Trieste, 41 Pisa

Orario: La dr.ssa Sandra Baldacci riceve su appuntamento previo contatto telefonico (050-502031) o email (baldas@ifc.cnr.it)