Roberto Bruno

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


• Titoli di studio
Laurea in Medicina e chirurgia conseguita il 26-06-1981 presso l’Università di Pisa con punti 110/110;

. Corso di Cultura in Ingegneria Biomedica, semestrale, conseguito presso l’Università di Pisa nell’a.a.1981-82


• Specializzazioni
Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguito presso l’Università di Pisa il 16-07-1985 con punti 70/70 e lode;


• Pubblicazioni edite a stampa .

1- “Sulla valutazione delle perdite ematiche intra e postoperatorie in operati di adenoidectomia e adenotonsillectomia;
2- “Studio della patologia tiroidea in soggetti trattati con alte dosi di radiazioni per carcinomi faringo-laringei”;
3- “La ricerca dei riflessi naso-polmonare e naso-bronchiale: revisione bibliografica e studio con tecnica radioisotopica”;
4- “Ricerche sul valore diagnostico di CEA, TPA, alfa-fetoproteina e ferritina nelle neoplasie del distretto cervico-facciale”;
5- “Alterazioni morfologiche nasali in neonati”;
6- “Ricerca di attuali dati statistici in tema di patologia parotidea di interesse chirurgico. Rilievi su 144 tumori parotidei operati nella Clinica O.R.L. di Pisa”;
7- “Sperimentazione chimica controllata di quattro farmaci antiemorragici nell’intervento di adenotonsillectomia”;
7
8- “Variazioni della soglia uditiva in relazione al rumore ambientale extralavorativo”;

9- “Il cancro del piano glottico, stadi Tis e T1: risultati e follow-up di una nostra casistica operatoria”;
10- “Alterazioni radiologiche delle cavità nasali e paranasali in soggetti operati di laringectomia”;
11- “Plasmacytoma of the parotid gland: report of a case and review of the world literature”;

12- “Imaging dell’orecchio interno nelle ipoacusie genetiche “ – Relazione Ufficiale del XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria pag.345-368.

E’ socio della Società Italiana di Otorinolaringoiatria dal 1983.

• Attività didattica

Presso l’Università di Pisa, incarico di insegnamento di “ Elementi di semeiotica audiologica” nell’ambito del corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche, con un impegno orario di 12 ore nell’a.a. 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013 e di 8 ore nell’a.a. 2013-2014, confermato anche per l’a.a. 2014-2015,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19 lo stesso incarico sempre per un impegno orario di 8 ore .



• Partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari anche effettuati all’estero (secondo i criteri stabiliti dall’art. 9 del DPR 484/97)
Nel 1983 ha partecipato al 70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria presentando 3 comunicazioni scientifiche:”Funzione tiroidea in soggetti trattati con alte dosi di radiazioni per carcinomi faringo laringei” ; “Studio dei riflessi naso-polmonare e naso-bronchiale mediante una tecnica radioisotopica “ ; “ Le variazioni dell’ematocrito e dell’emoglobina nella valutazione delle perdite ematiche intra e postoperatorie in operati di adenotonsillectomia”.
Nel 1984 ha partecipato al 71° Congresso SIO presentando una comunicazione scientifica : “Dosaggio di CEA,TPA, α-fetoproteina e ferritina in pazienti con neoplasie del distretto cervico-facciale:dati preliminari”.
Nel 1985 ha partecipato al 72° Congresso SIO presentando una comunicazione scientifica: “Un caso di plasmocitoma extramidollare della ghiandola parotide “.
Inoltre ha partecipato :- il 3 e 4 novembre 1983 a Pisa al “Convegno multidisciplinare sul Tissucol”;
- il 18 e 19 novembre 1983 a Pisa agli “Incontri di aggiornamento ORL”;
- il 17 novembre 1984 a Pisa agli “Incontri di aggiornamento ORL”;






3

-l’8, 9 e 10 maggio 1986 a Sibari (CS) alle “ Terze Giornate Scientifiche Medico chirurgiche Europee della Sibaritide e del Pollino”;

-l’1