Pietro Salvo

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Pietro Salvo received the M.Sc. degree in Electronics Engineering and the Ph.D. degree in Automation, Robotics and Bioengineering from University of Pisa, Italy, in 2004 and 2009, respectively. He was a research associate at the Institute for the Conservation and Promotion of Cultural Heritage, National Council of Research, Florence, Italy, from 2008 until 2009. In 2009-2013, he was at the Centre for Microsystems Technology (CMST), Ghent University, Belgium, where he was responsible of the development of sensors, electronic devices and microfluidic systems for bioengineering applications. From 2013 to 2016, he was at the Department of Chemistry and Industrial Chemistry, University of Pisa, Italy, where he worked on sensors and biosensors for the monitoring of human fluids and physiological parameters. Presently, he is a senior researcher at the Institute of Clinical Physiology, National Council of Research, Pisa (Italy), where he is currently working on bioengineering applications such as the monitoring of kidney disease biomarkers and circulating tumour cells. His scientific areas of interest include lab-on-chip, sensors and biosensors, non-invasive or minimally-invasive monitoring tools, wireless sensors networks, smart materials and nanomaterials, hybrid systems, data analysis and signal processing.

Pietro Salvo ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica e il dottorato di ricerca in Automazione, Robotica e Bioingegneria presso l'Università di Pisa, rispettivamente nel 2004 e nel 2009. Dopo aver lavorato tra il 2008 e il 2009 presso l'Istituto per la Conservazione e la Promozione dei Beni Culturali, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze, nel 2009-2013 è stato al Centro per Microsystems Technology (CMST), Ghent University , Belgio. Presso il CMST è stato responsabile dello sviluppo di sensori, dispositivi elettronici e sistemi microfluidici per applicazioni di bioingegneria. Dal 2013 al 2016 è stato al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, dove ha lavorato su sensori e biosensori per il monitoraggio di biomarcatori in fluidi umani e parametri fisiologici. Attualmente è Primo Ricercatore presso l'Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale di Ricerca, Pisa, dove sta lavorando su progetti per la biomedica e la bioingegneria come il monitoraggio di biomarcatori di patologie renali e la rilevazione di cellule circolanti tumorali. Le sue aree di interesse scientifico comprendono lab-on-chip, sensori e biosensori, strumenti di monitoraggio non invasivi o minimamente invasivi, reti di sensori wireless, materiali intelligenti e nanomateriali, sistemi ibridi, analisi dei dati e elaborazione dei segnali.

Didattica



Ricevimento

Modalità:

Luogo: Istituto di Fisiologia Clinica, CNR. Via Moruzzi 1, Edificio B, Ingresso 12, Primo Piano, Stanza 30.

Orario: Mercoledì, 14:00 - 16:00 Su appuntamento per altri giorni/orari.