Il Prof. Pietro Pietrini (La Spezia, 24.9.1961) si è laureato in Medicina e Chirurgia presso lUniversità di Pisa come allievo interno della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento SantAnna di Pisa con lode e dignità di stampa della tesi. Ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa ed il Diploma di Perfezionamento in Neuroscienze (equipollente al titolo di Dottore di Ricerca) presso la Scuola Superiore SantAnna, entrambi con lode. Dal 1989 al 1999 ha svolto attività di ricerca presso i National Institutes of Health (NIH) di Bethesda, Maryland (USA), dedicandosi allo studio delle basi cerebrali delle attività mentali nelluomo in condizioni di salute ed in presenza di disturbi psichiatrici. Rientrato in Italia, ha ottenuto lidoneità a Professore di I fascia di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, ruolo che ricopre presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa dal luglio 2000. Il Prof. Pietrini è membro fondatore del Collegio Nazionale dei Docenti di I Fascia di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. E stato Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa dal 2005 al 2013. Dal 2007 al 2011 è stato Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina di Laboratorio e Diagnostica Molecolare dell'AOUP. Dal 2013 è Presidente del CdL in Psicologia Clinica. Dal 2000 al 2012 ha diretto l'U.O. di Biochimica Clinica dell'AOUP. Dal 2012 è Direttore dell'U.O. di Psicologia Clinica dell'AOUP.
ATTIVITÀ DI RICERCA Studio in vivo dei correlati metabolico-funzionali delle attività cerebrali quali attenzione, memoria, emozioni e comportamento, in condizioni fisiologiche ed in presenza di patologie mentali e neurologiche, quali i disturbi della regolazione emotiva ed affettiva e le sindromi demenziali (in particolare la malattia di Alzheimer), mediante l'impiego di tomografia ad emissione di positroni (PET), risonanza magnetica funzionale (fMRI) e innovative metodologie di biologia molecolare. I risultati ottenuti hanno portato alla pubblicazione di oltre 130 articoli su riviste internazionali di primo piano, comprese Science, Nature, Jama, Proceedings of the National Academy of Science, The American Journal of Psychiatry, Journal of Neuroscience ed altre, oltre a numerosi capitoli in libri scientifici e divulgativi italiani e stranieri. Tiene con regolarità conferenze e letture presso prestigiose Università e Centri di Ricerca in Italia e allestero. Ha ricevuto premi di ricerca da istituzioni internazionali.
E' membro di numerose Società Scientifiche, tra cui quella di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, la Organization for Human Brain Mapping e la Society for Neuroscience americana. Nel 2006 il Prof. Pietrini è stato Presidente del Congresso Mondiale della Organization for Human Brain Mapping e nel 2008 e' stato eletto Chairman del Scientific Program Committee della stessa organizzazione. E' socio fondatore della società Italiana di Neuroetica (Sine).
I progetti di ricerca del Prof. Pietrini hanno ricevuto finanziamenti da varie istituzioni pubbliche e private nazionali ed internazionali, tra cui il Programma FIRB e il Programma COFIN del MIUR, i Progetti Finalizzati del Ministero della Salute, il quinto, il sesto e il settimo Programma quadro dellUnione Europea, la John Templeton Foundation (USA), nella maggior parte dei casi come responsabile del progetto.
Co-editor-in-chief di Archives Italiennes de Biologie. Associate Editor di Experimental Biology and Medicine e di Current Opinion in Neurology per la Sezione Neuroimaging. Membro dell'editorial board di NeuroImage. Revisore regolare per numerose riviste internazionali, tra cui Science, Nature, Proceedings of the National Academy of Science (USA), American Journal of Psychiatry. È revisore scientifico per il MIUR e per altre organizzazioni nazionali e internazionali.