Pietro Finelli (1972) è docente di ruolo di Storia e Filosofia nei Licei e direttore Scientifico dellIstituto Storico Nazionale Domus Mazziniana di Pisa. Insegna Istituzioni di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dellUniversità di Pisa. È membro del Centro Interuniversitario di Storia Culturale sin alla sua fondazione. Fa parte del Comitato redazione della «Rassegna Storica del Risorgimento» e del «Pensiero Mazziniano», del Comitato Scientifico del CesSUe (Centro studi, documentazione e formazione sullUnione Europea e la global governance società spin-off della Scuola SantAnna). Ha studiato presso l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, laureandosi in Storia del Risorgimento, la Scuola Sant'Anna di Pisa e l''École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (dove ha conseguito un DEA in Studi Politici). Presso queste due ultime istituzioni ha conseguito un dottorato in co-tutela in Scienze Politiche-Storia Politica. Ha fatto parte di diversi gruppi di ricerca sia nazionale sia internazionali ed ha pubblicato numerosi saggi in riviste come «Società e Storia», «Quaderni Storici» e «Ricerche di Storia Politica» e in volume, tra cui lAnnale sul Risorgimento della Storia dItalia Einaudi, lAtlante culturale del Risorgimento, Laterza e la Storia mondiale dellItalia, Laterza.
Ha sviluppato unesperienza decennale nel campo della didattica in particolare nel campo della didattica della Storia. È iscritto nellalbo dei docenti formatori dellUSR della Toscana per lEducazione Civica, ed ha collaborato come esperto con il gruppo editoriale EDUMOND, nella realizzazione di manuali scolastici di Storia per le Scuole Superiori.
Si occupa prevalentemente di Storia politica del Lungo Ottocento con particolare riguardo alle correnti democratiche e al tema della rappresentanza.