Pier Daniele Napolitani è nato a Roma il 12 ottobre 1951. È professore associato dal 1992 presso l'Università di Pisa ed è risultato idoneo al concorso per prof. ordinario indetto dall'università di Salerno nel 2002. La sua attività di ricerca in storia delle matematiche e storia della scienza si è concentrata soprattutto sui secoli XIII--XVII. I suoi maggiori contributi in questo campo sono lo studio della figura e dell'opera di Luca Valerio, l'edizione critica (in collaborazione con U. Baldini) dell'Epistolario di Cristoforo Clavio, lo studio dell'opera di Francesco Maurolico, lo studio delle tradizioni della matematica classica, in particolare di quella archimedea durante il Rinascimento. Altro suo campo di interesse sono le digital humanities, cui ha contribuito collaborando alla creazione di un sistema digitale per la creazione di edizioni critiche di testi scientifici. Ha diretto vari programmi di ricerca, e intrattiene relazioni di collaborazione con varie istituzioni scientifiche europee. È membro del comitato scientifico della Bernoulli Edition; del comitato di redazione del Bollettino di storia delle scienze matematiche; dell' Editorial Board of «Max Planck Research Library for the History and Development of Knowledge» series; del Comité Editorial della collana "Science et Savoirs -- Bibliothèque de Science, tradition et savoirs humanistes", Les Belles Lettres, Paris. Dal 2006 è membro dell'Académie Internationale d'Histoire des Sciences. Dal 2009 è Presidente dell'Edizione Nazionale dell'Opera Matematica di Francesco Maurolico.
Pier Daniele Napolitani was born in Rome on 12 October 1951. He is a associated professor since 1992 at the University of Pisa and found ``idoneo'' for the competition as full professor organized by the University of Salerno in 2002. His research in the history of mathematics and history of science has focused mainly on the XIII - XVII. His contributions in this field are the study of the work of Luca Valerio, the critical edition (in collaboration with U. Baldini) of the correspondence of Christopher Clavius, the study of Francesco Maurolico, the study of traditions of classical mathematics, in particular the Archimedean one, during the Renaissance. His other field of interest are the digital humanities, in which has contributed to the creation of a digital system for the creation of critical editions of scientific texts. He has directed several research programs, and maintains relationships collaboration with several European scientific institutions. He is a member of the Scientific Committee of the Bernoulli Edition, the editorial board of the Bulletin of the History of Science mathematical of the 'Editorial Board of "Max Planck Research Library for the History and Development of Knowledge "series, the Comité Editorial the series "Science et Savoirs - Bibliothèque de Science, tradition et Savoirs humanistes "Les Belles Lettres, Paris. Since 2006 he is member of the Académie Internationale d'Histoire des Sciences. Since 2009 he is President of the ``Edizione Nazionale dell'Opera Matematica di Francesco Maurolico''.