TITOLI DI STUDIO E ACCADEMICI:
- Diploma di Laurea in Fisica, vecchio ordinamento, il 15/07/1992 presso l'Università di Pisa con votazione 107/110;
- Specializzazione in Fisica Sanitaria il 13/03/1995 presso l'Università di Pisa con votazione 70/70 e lode; riconvertita con Decreto Rettorale n. 01/10422 del 07/06/05 in Diploma di Specialista in Fisica Sanitaria Indirizzo in Fisica Ambientale nuovo ordinamento.
- Laurea Specialistica in Scienze Fisiche, il 24/02/2003 presso l'Università di Pisa con votazione 107/110;
- Esperto Qualificato di II grado in radioprotezione n°1636 dal 13/10/1994.
- Tecnico Competente in Acustica Ambientale, elenco nominativo della Regione Calabria.
POSIZIONE ATTUALE:
Dal 01-06-04 dipendente a tempo indeterminato di ARPAT, con qualifica di Collaboratore Tecnico Professionale (profilo DS1).
ATTIVITÀ DIDATTICHE
- Dal 1995 al 1997: Incarichi di supplenza (Matematica e Fisica) con contratto a tempo determinato presso: Liceo Scientifico Buonarroti di Pisa; Liceo Scientifico Dini di Pisa; Istituto dArte di Cascina; IPSIA Fascetti di Pisa; Liceo Classico Galilei di Pisa.
- Negli A.A. dal 1997 al 2000 è Professore a contratto per Corso di Laboratorio di Acustica integrativo al Corso Ufficiale di Acustica Applicata del Diploma di Laurea breve in Metodologie Fisiche, Facoltà di S.M.F.N. dellUniversità di Pisa.
- NellA.A. dal 2001 al 2013 è Professore a contratto titolare del Corso di Laboratorio di Acustica a Fisica presso S.M.F.N. dellUniversità di Pisa.
- Docenze occasionali su tematiche legate all'inquinamento acustico nell'ambito di master o corsi di formazione: 2007, Master Sistemi Informativi Geografici per monitoraggio e gestione del territorio, Università di Firenze; 2009 2010, Corso di formazione per tecnico competente in acustica ambientale, Agenzia Formativa SOCIP di Pisa; 2010, Corso di alta formazione post universitario Ecomanager, Laboratori ARCHA di Pisa; 2010 2012, Master La disciplina dell'ambiente nello spazio europeo, Dip. di Diritto Pubbl. Università di Pisa; 2011, Corso per Tecnici Competenti in Acustica Provincia di Lucca Fondazione Campus di Lucca.
ULTIME PUBBLICAZIONI
- Licitra, Chiari, Gallo, Gagliardi Analysis of Complaints in Pisa and oning: the Benefit of Preventive Acoustical Impact Process, Proceedings of the 37° International Congress and Exposition on Noise Control Engineering, INTER-NOISE 2008 Shanghai, China, on 26-29 October 2008.
- Licitra, Gallo Noise impact modelling of IPPC industrial activities for Pisa Strategic Noise Mapping, Proceedings of the 16th International Congress on Sound and Vibration Krakow, Poland, 5-9 July 2009.
- Gallo, Balocchi, Cerchiai, Panicucci, Simonetti Una proposta per la mappatura acustica strategica del Comune di Pisa", Atti del IV Convegno Nazionale Controllo ambientale degli Agenti Fisici Vercelli, 24-27 marzo 2009.
- Ascari, Chiari, Gallo, Licitra, Palazzuoli Confronto tra metodi per lindividuazione delle aree acusticamente critiche nel Comune di Pisa, Atti del 37° Congresso Nazionale AIA-GAA, Siracusa, 26-28 Maggio 2010.
- Fidecaro, Chetoni, Gallo, Licitra Esperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nellambito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di Pisa, Atti del 37° Congresso Nazionale AIA-GAA, Siracusa, 26-28 Maggio 2010.
- Licitra, Gallo, Rossi, Brambilla A novel method to determine multiexposure priority indices tested for Pisa action plan, Applied Acoustics, Volume 72, Issue 8, Pages 505-510 July 2011.
- Gallo, Fredianelli, Licitra, Palazzuoli, Marsico Problematiche legate alla caratterizzazione delle componenti emissiva e residua dei livelli di rumore misurati in prossimità di impianti eolici in esercizio ai fini della stima dell'impatto acustico, Atti del V Convegno Nazionale Controllo ambientale degli Agenti Fisici Novara, 6-8 giugno 2012.
- Fredianelli, Gallo, Licitra, Palazzuoli The suitable parameters to assess noise impact of a wind fa