Nato a Firenze il 4/5/1955; ha conseguito la maturità scientifica nel 1974 con il massimo dei voti. Si è laureato in Medicina e Chirurgia a Firenze nel Luglio del 1980 con 110 e lode ed una media di oltre 28/30 negli esami sostenuti.
Nel 1983 ha conseguito il titolo di Specialista in Clinica Pediatria presso l'Università di Firenze con 70 e lode. Nel 1987 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Fattori dell'Accrescimento" presso l'Università degli studi di Parma.
È stato Medico Interno dell'Istituto di Pediatria dell'Università di Firenze ed ha svolto attività didattica, come professore a contratto, presso la scuola di specializzazione in pediatria. Svolge tottora attività di tutor per gli specializzandi in pediatria. Ha ricoperto l'incarico dell'insegnamento della "Puericultura e Pediatria" nelle Scuole Infermieri Professionali di diverse USL fiorentine. E stato coordinatore didattico di un corso di perfezionamento in infermieristica delle cure primarie presso luniversità di Firenze
Ha svolto per due volte l'incarico di assistente ospedaliero in pediatria presso l'Ospedale A. Meyer (Firenze).
Dal 1984 svolge attività di Pediatra di Famiglia convenzionato presso la ASL dellarea di Firenze.
È stato per 3 anni membro della commissione della Regione Toscana per le attività diabetologiche.
È inserito nell'albo regionale toscano degli animatori di formazione per la pediatria convenzionata: in questa veste si occupa dell'organizzazione e della conduzione di corsi di aggiornamento per i Pediatri di famiglia. Ha inoltre tenuto, in qualità di docente, vari corsi di formazione dei formatori.
Ha fatto parte della Commissione Regionale Formazione della Regione Toscana per diversi mandati.
E stato coordinatore dellOsservatorio Regionale per la Qualità della Formazione sanitaria della Regione Toscana, per la quale ha condotto le visite di accreditamento per le Aziende pubbliche come Provider ECM.
Ha fatto parte dellOsservatorio Nazionale della Qualità della Formazione Continua in Sanità.
Ha la qualifica di auditor di parte terza per Certipass.
È stato vicesegretario provinciale FIMP di Firenze, con specifica delega all'aggiornamento ed alla formazione. E stato il responsabile nazionale per la formazione della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri).
È stato membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Pediatria, sezione toscana, e membro delle Commissioni Cultura e qualità/continuità delle cure della SIP.
E stato prima redattore e poi direttore della rivista di formazione della SIP, Area Pediatrica. E stato direttore alla programmazione dellarea ECM della SIP che ha portato alla certificazione ISO.
Ha fatto parte del board redazionale della rivista ufficiale della FIMP, Il Medico Pediatra, e della rivista Occhio Clinico; fa parte del board della rivista Il Pediatra.
Dal 2016 è presidente della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche, di cui in precedenza era stato vicepresidente.
L'attività scientifica è dimostrata da relazioni a congressi, anche internazionali, e da numerose pubblicazioni scientifiche.
Ha scritto e curato due libri: Elementi di pediatria del territorio e Lo studio pediatrico: come organizzarsi per lavorare e vivere meglio.