Nicola Del Seppia, dopo venticinque anni di esperienza nel rischio idrogeologico, ricopre la carica di responsabile dell'Ufficio "Progetti Speciali" dell'Autorità Distrettuale dell'Appennino Settentrionale (Italia) e professore esterno di Idrogeologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa. Ha conseguito il Dottorato in Scienze e Tecnologie Applicate all'Ambiente e il master in Telerilevamento e Fotogrammetria Digitale presso l'Università di Siena dopo aver frequentato il corso specialistico in Educazione e Formazione Ecologica presso l'Università Statale di Mosca Lomonosov (Mosca) e conseguito la laurea in Scienze Geologiche presso l'Università di Pisa (Italia). Sta lavorando a diversi progetti ambientali e sui cambiamenti climatici finanziati da enti pubblici e privati nazionali ed internazionali, riguardanti la gestione delle risorse idriche, la difesa del suolo, le nature based solutions (NBS), l'idrogeologia e la geologia, che costituiscono i suoi principali campi di interesse. Per il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha fatto parte dei gruppi di lavoro per la valutazione e programmazione degli interventi nel settore del rischio idrogeologico su scala nazionale, per l'individuazione di una metodologia condivisa per la redazione dell'Analisi Economica per i vari settori di utilizzo dell'acqua e per la redazione del Decreto Ministeriale no. 39/2015 - Regolamento recante i criteri per la definizione del costo ambientale e del costo della risorsa. E coautore di quattro libri e di oltre venti pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.