Posizione attuale: Ricercatore di ruolo al CNR, presso Istituto per i Processi Chimico-Fisici, UOS di Pisa, dal 2008.
Studi: Laurea in Fisica (1992, Universita' di Pisa) con una tesi di microscopia tunnel, a forza atomica e di frizione di film sottili superconduttori e ferroelettrici, svolta presso l'Istituto di Biofisica del CNR. Tesi premiata dalla Societa' Italiana di Fisica (1998). PhD in Fisica (1998, Scuola Normale Superiore) con una tesi sulla microscopia a scansione di sonda e sue applicazioni ai polimeri.
Esperienze di ricerca: 4 anni di ricerca post-doc al CNR-INFM e all'Universita' di Pisa nel campo della microscopia ottica a campo prossimo (SNOM) in modo scattering e spettroscopico, anche a basse temperature. Ricercatore a tempo determinato al CNR-INFM (2003/2004) sul tema della microscopia SNOM ad alta risoluzione spaziale e temporale. Ricercatore tenure-track al laboratorio regionale polyLab del CNR-INFM (2004/2008) sul tema della caratterizzazione di materiali e sistemi di misura. Ricercatore in visita presso i seguenti istituti di ricerca esteri: Universita' di Konstanz; JILA, Universita' del Colorado; ESPCI, Paris.
Pubblicazioni scientifiche:
79 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, di cui 2 su invito; 2 brevetti nazionali; 10 contributi a capitoli di libri; 129 comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali, alcune delle quali talk su invito.
Esperienze di organizzazione e coordinamento:
Incarico di segretario scientifico della scuola Enrico Fermi della Societa' Italiana di Fisica su scienza e tecnologia sulla scala nanometrica (2000). Coordinatore tecnico del progetto SNOM nell'ambito del programma di trasferimento tecnologico CNR-INFM NESSO (2000). Responsabile di progetto industriale sul tema generatori piezoelettrici di energia da moto turbolento in condotte idriche (2007-2010). Membro del comitato scientifico del simposio E-MRS 2011 su From photophysics to optoelectronics of zero- and one-dimensional nanomaterials (Nice, France, May 9-13, 2011). Proponente e membro del comitato organizzatore della conferenza tematica IPCF su Chemical and physical properties of nanostructured disordered materials: interface and size confinement effects svoltasi a Pisa, Area della Ricerca del CNR, il 7/8 Luglio 2011. Responsabile del modulo CNR MD.P01.026.002 dal 2011. Referee di riviste internazionali. Presidente di Commissione di "Habilitation à Diriger des Reserches" (Università di Strasbourg, 2013).
Attivita' didattica: Titolare del corso di Fisica delle Superfici e Interfacce al corso di Laurea Magistrale in Fisica (a.a. 2013/2014 - presente) dell'Università di Pisa.
Esercitatore/assistente dei seguenti insegnamenti all'Universita' di Pisa: Fisica Generale II al corso di laurea sperimentale in matematica (1995/1997); Fisica Generale I al corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale e Nucleare (1997/1999); La Fisica di Tutti i Giorni al corso di laurea in Farmacia
(2008/presente); Fisica delle Superfici e Interfacce al corso di laurea specialistica in Fisica (2008/2012).
Correlatore di tesi di laurea al Politecnico di Milano, Universita' di Pisa e Università di Ulm. Referee di tesi di dottorato del Politecnico di Torino e Università di Milano.
Principali attivita' di ricerca: Gli attuali interessi di ricerca riguardano vari aspetti della scienza dei materiali e delle superfici, studiati per mezzo di microscopie a scansione a sonda, comprendendo lo sviluppo di metodologie originali di misura e la loro applicazione a diversi problemi in nanoscienza e tecnologia. I principali materiali di interesse sono ceramiche piezoelettriche, polimeri, nanocompositi polimerici con inclusioni di nanoparticelle, nanofili e materiali stratificati inorganici. Gli attuali progetti di ricerca riguardano le proprieta' dielettriche di materiali nanocompositi studiati su scala nanometrica, materiali piezoelettrici, e rivelazione di piccole forze di interazione tramite sensori al qua