Mario Morroni

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

CURRICULUM

Mario Morroni
Professore ordinario di Economia politica, Dipartimento di Scienze Economiche,
Università di Pisa.
Life member del ‘Clare Hall’ College, Università di Cambridge (G.B.).
Nato a Venezia il 16.11.1949

POSIZIONI ACCADEMICHE

Professore ordinario di Economia Politica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pisa, dal 2004.
Professore straordinario di Economia Politica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pisa, 2001-2003.
Life member of “Clare Hall” College, University of Cambridge (G.B.), dal 1998.
Professore associato di Economia politica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pisa, 1992-2000.
Affido di Economia del lavoro, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna, 1990-1991.
Ricercatore di Economia politica, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Bergamo, 1983-1991; Facoltà di Economia e Commercio, Università di Trento, 1981-1982.
Borsista in Economia politica, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Trento, 1976-1980.

FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE

Ottobre 1974, laurea in Scienze Sociali, Università di Trento, 110 e lode.
Corso di formazione post-universitaria Gestione dell’economia ISTAO (Istituto Adriano Olivetti), 1975-1976, Ancona.
ATTIVITA’ ALL’ESTERO

1998 (aprile-ottobre), visiting fellow presso il “Clare Hall” College e Faculty of Economics, University of Cambridge (G.B.).
1998 (febbraio) visiting scholar presso la Haas School of Business, Institute of Management, Innovation and Oganization (IMIO), University of California, Berkeley (USA).
1988 (febbraio-dicembre) visiting scholar presso la Faculty of Economics, University of Cambridge, (G.B.).
1983 (ottobre) visiting scholar presso The Science Policy Research Unit, University of Sussex, (G.B.).
1979 (gennaio-luglio), visiting scholar presso il Department of Applied Economics, University of Cambridge, (G.B.).
1977 (ottobre-dicembre) visiting scholar presso la Faculty of Economics, University of Cambridge (G.B.).

PREMI

Myrdal Prize 1992, dalla European Association for Evolutionary Political Economy per il libro Production Process and Technical Change, Cambridge University Press, Cambridge, 1992.
CAMPI DI RICERCA (Classificazione JEL)

B52 Economia istituzionale ed evoluzionistica.
C81 Metodologie di raccolta e stima di dati microeconomici.
D2 Produzione e organizzazione.
D82 Informazione asimmetrica.
D83 Ricerca, apprendimento, informazione e conoscenza.
D86 Economia dei contratti: teoria.
E24 Occupazione, disoccupazione, salari.
I38 Politiche economiche e programmi di welfare.
J2 Domanda e offerta di lavoro.
J3 Salari e costo del lavoro.
L2 Obiettivi, organizzazione e coomportamento dell’impresa.
M11 Gestione della produzione.
M13 Formazione di nuove imprese.
M14 Cultura d’impresa, responsabilità sociale.
M21 Business Economics.
O3 Cambiamento tecnologico, ricerca e sviluppo.
Q5 Economia dell’ambiente.

ALTRE ATTIVITA’ ACCADEMICHE

Presidente del Consiglio del corso di diploma universitario in Operatore della pubblica amministrazione (DUOPA), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pisa (2000-2002).
Referente del Dipartimento di Scienze Economiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pisa (1999-2007).
Membro del collegio dei docenti del dottorato in Economia, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa.
Membro del comitato scientifico di Economia Politica e Industriale – Journal of Industrial and Business Economics.
Membro del comitato editoriale di Journal of Entrepreneurial and Organizational Diversity.
Membro della Commissione scientifica d’area n.13 “Scienze economiche e statistiche”, Università di Pisa.

ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO

Economia politica.
Microeconomia.
Macroeconomia.
Economia del lavoro.
Economia

Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Laboratorio di Teatro Didattico (Cod. L1572) per Corso Singolo in Corso trasversale


Ricevimento

Modalità: PER INFORMAZIONI SU CORSI E TESI CONSULTARE SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING MOODLE PRIMA DI VENIRE AL RICEVIMENTO LA PAGINA RIGUARDANTE LE MIE MATERIE DI INSEGNAMENTO

Luogo: Via Serafini, 3

Orario: Mercoledì 14:30-15:30 o su appuntamento (morroni@sp.unpi.it)