M. Lucia Tonini è laureata in lingua e letteratura russa presso lUniversità di Firenze (tesi su la prosa di M. Cvetaeva, 110 e lode) ha frequentato corsi di specializzazione in lingua russa in Italia e in Russia .
Ha lungamente collaborato col Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze partecipando alla ricerca e divulgazione della conoscenza della civiltà europea dell800 con particolare riguardo alla Russia, curando pubblicazioni, cataloghi, congressi, conferenze e mostre fra cui nel 2003 del convegno "Rinascimento e Antirinascimento: Firenze nella cultura russa fra Otto e Novecento" (cura degli atti Olschki 2013).
Ha collaborato con musei e istituzioni pubbliche per ricerche e pubblicazioni riguardanti la Russia (Provincia di Firenze, Fondazione Feltrinelli Milano, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Enciclopedia Treccani, Fondazione Palazzo Strozzi).
Dal 1998 al 2017 ha avuto assegni di ricerca e contratti per l'insegnamento di Storia dell'arte dell'Europa Orientale e Letteratura Russa presso l'Università di Napoli "L'Orientale".
Dal 2013 al 2017 ha collaborato col centro Ruskij mir di Napoli .
Dal 2009 al 2017 ha coadiuvato i responsabili scientifici dellAccordo di collaborazione fra lLOrientale e lIstituto di Storia dellArte di Mosca tenendo i contatti e curando gli scambi di professori, studenti, manifestazioni.
Dal 2018 è docente a contratto di Letteratura russa e Laboratorio di Traduzione presso l'Università di Pisa.
Traduce, in particolare nellambito della saggistica storico artistica.
Per l'Università di Napoli "L'Orientale" ha organizzato e partecipato a svariate iniziative fra cui:
2005 Organizzazione (con N. Misler ) e partecipazione al convegno "Il collezionismo russo : da Pietro I all'Unione Sovietica" (cura degli atti 2006)
2010 Organizzazione della mostra "I viaggi di Dostoevskij" per il Symposium dell'International Dostoevskij Society
2011 Organizzazione (con L. Sestan) e partecipazione al convegno "Un impero verso Oriente. Tendenze orientaliste e arte russa fra Otto e Novecento" (cura degli atti 2013).
2016 Partecipazione al convegno "La Crimea in una prospettiva storica" (cura degli atti 2020)
2016 Organizzazione (con M. Boehmig) e partecipazione al Convegno "M. Bashkirtseff: viaggio sentimentale con vedute napoletane" (atti Universitalia 2018)
2017 Partecipazione al convegno per il 160 anniversario della nascita di M. Bashkirtseff presso Dom russkogo zarubeja im. A. Solenicyna
2017 Organizzazione e partecipazione al convegno Letture Muratoviane III organizzato con lIstituto Italiano per gli studi Filosofici.
2018 organizzazione e partecipazione al convegno per i 150 anni dalla nascita di M.Gorkij, in collaborazione con l'IMLI RAN, lIstituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli e il comune di Sorrento (co-curatela atti 2020).
2018 partecipazione al convegno Mirovoe značenie Gorkogo, lIMLI RAN Mosca
2019 partecipazione al convegno del Fondo Internazionale Demidov
2020 partecipazione al convegno dell'Istituto di Storia dell'Arte di Mosca: "Russian Art Studies amid European Schools: Intellectual Historyand Migration of Ideas"
Le sue ricerche riguardano in particolare lambito interdisciplinare dei rapporti fra Italia e Russia dal XIX allinizio del XX secolo in campo letterario e storico artistico:
la letteratura di viaggio in Russia e in Itala;
il rapporto della cultura russa con Firenze le fra il XIX e il XX secolo;
la divulgazione della letteratura russa in Italia nel XIX secolo e allinizio del XX;
il collezionismo, in particolare della famiglia Demidov .
Alcuni esempi di collezionismo librario come campo interculturale sono stati oggetto di suoi studi e pubblicazioni.
Ha approfondito unindagine sullarte russa fra Otto e Novecento, in particolare sulla grafica nelle riviste darte .
E membro dellAssociazione Italiana Slavisti (AIS), del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR), della redazione della collana Testi e Traduzioni"