Marco Mazzoncini

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Marco Mazzoncini è nato a Livorno il 20 aprile 1955; ha conseguito la Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Pisa il 18 Dicembre 1981. Abilitato alla professione di Agronomo a Pisa nel Dicembre 1982, è iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi della provincia di Livorno dal 1983. Dal 1982 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" dapprima come borsista con un premio di studio della Fertimont S.p.A. e successivamente quale collaboratore esterno. Presso il suddetto Centro ha collaborato anche ad alcune ricerche in collaborazione con la società Fiat Trattori . Nel 1985, è risultato vincitore ex-aequo della prima edizione del premio di studio "G. Vicentini" per la migliore tesi di laurea inerente le colture oleaginose. Nel 1986 è risultato vincitore al primo posto nel concorso per l'ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in "Colture erbacee da olio e da proteina" dell'Università di Pisa. Nel 1987 è risultato vincitore del concorso per un posto di tecnico laureato all'Istituto di Agronomia dell'Università di Pisa; incarico che ha ricoperto dal gennaio del 1988 all'ottobre del 1992. Nel 1991 ha partecipato, con successo, al concorso per professore associato (settore scientifico disciplinare AGR02). Dal novembre del 1992 al novembre del 1995 ha prestato servizio presso l'Istituto di Agronomia e Coltivazioni erbacee dell'Università degli Studi di Reggio Calabria. Dal novembre del 1995 è in servizio presso l’attuale Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa in qualità di professore associato fino al dicembre 2005 e come professore ordinario fino ad oggi. Dal 1996 al 2003 è stato vice-Direttore del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa. Dal 1991 è socio della Società Italiana di Agronomia. Dal novembre 2009 è direttore del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”.
L'attività di ricerca (documentata da oltre 220 pubblicazioni scientifiche e divulgative) si è articolata nel settore dell'Agronomia Generale e in quello delle Coltivazioni Erbacee, interessando principalmente i seguenti settori: fertilizzazione delle colture erbacee di pieno campo, lavorazioni del terreno, consumi idrici delle colture, valutazione bio-agronomica di varietà di colza, soia, brassicacee ad uso non alimentare e cereali autunno-vernini, valutazione di ibridi di girasole, avvicendamenti colturali, sistemi colturali, erosione idrica del terreno, conservazione della fertilità del terreno.
Il prof. Mazzoncini ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali in qualità di partner (RAISA, PANDA, PRISCA, ECOSINT, U.E Projects: n.EV5V-CT93-0244, ENDURE, SOLIBAM, TILMAN, OSCAR, INCO-EU REVOLSO); di responsabile per l’Ateneo pisano (INTERREG II “Produzione, analisi e valorizzazione del biodiesel da olii vegetali”); di coordinatore nazionale (PRIN “Gestione degli Agroecosistemi nel bilancio di gas ad effetto serra”; “BIOVIT - Biolubrificanti vegetali per l’industria toscana”, “DULVIT - Diffusione ed Utilizzo dei Lubrificanti Vegetali per l’Industria Toscana”) e di responsabile locale (“ACTIVA – Analisi delle Colture Toscane per Usi Industriali e per la Valorizzazione dell’Ambiente”; “L’agricoltura biologica e biodinamica toscana finalizzata alle produzioni vegetali”; “Sistemi e metodi di agricoltura biologica per il miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e dell’ambiente” SIMBIOVEG-FISR; “Cerealicoltura biologica: interventi agrotecnici e genetici per il miglioramento quanti-qualitativo del frumento duro e tenero e la valorizzazione dei prodotti derivati” BIOCER; “Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento ed integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica” BIOENERGIE; “Sviluppo integrato delle energie rinnovabili dal settore agricolo” SIEnA; “Valutazione della sostenibil

Didattica

Ricevimento

Modalità: ricevimento su appuntamento

Luogo:

Orario:

Ricerca

Pubblicazioni