Marco Goldoni

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Pisa nel 1971, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi di diritto agrario. La sua carriera universitaria ha seguito questo percorso: dal novembre 1974 titolare di un contratto quadriennale presso l'Istituto di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza di Pisa; dal settembre 1981 ricercatore di ruolo presso il medesimo Istituto; dal marzo 1987 professore associato di legislazione forestale presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Reggio Calabria; dal novembre 1990 professore straordinario di diritto agrario presso la medesima Facoltà; dal 1° novembre 1993 ad oggi professore ordinario di diritto agrario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa; per vari anni ha tenuto per supplenza l'insegnamento del corso di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa. In passato coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto agrario italiano e comparato con sede amministrativa presso l'Università degli studi di Pisa, dal 1997 è condirettore responsabile della " Rivista di diritto agrario "fondata da G. G. Bolla nel 1922 ed edita da Giuffrè; è anche nella direzione della rivista "Agricoltura Istituzioni Mercato", nella direzione scientifica della rivista "Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente" e nel comitato scientifico della rivista "Aestimum".
Dopo essere stato direttore del Dipartimento di Economia agraria dell'Università di Reggio Calabria (fino al 1993), dal 1998 al 2002 è stato direttore del Dipartimento di Diritto privato “Ugo Natoli” dell'Università di Pisa; dal giugno 2002 all'ottobre 2009 è stato preside della Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università; dal 1º novembre 2009 fino ad ottobre 2012 è stato nuovamente direttore del Dipartimento di Diritto privato. Attualmente è vicepresidente del "Centro studi di estimo e di economia territoriale" di Firenze.
La sua attività scientifica si è concentrata prevalentemente su due temi classici del diritto agrario: i contratti agrari e l'impresa agraria, dei quali ha affrontato sia problemi specifici sia problemi di carattere generale. Tra gli scritti più generali si segnalano: "La nozione di contratto agrario", ETS, Pisa, 1988; voce "Coltivatore diretto" per il Digesto IV ed.; "L'art. 2135 del codice civile", in Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario, a cura di Costato, CEDAM, Padova, 2003. Attualmente sta portando a termine uno scritto destinato a costituire un volume sull' “Affitto” (artt.1615-1627) per il Commentario Schlesinger al codice civile.
Negli ultimi anni ha spostato l' attenzione sui temi "Agricoltura e ambiente" e “ Agricoltura e alimentazione”. Dirige l' "Osservatorio sulle regole dell' agricoltura e dell' alimentazione", nato dall' Accordo fra l' Università di Pisa e il Dipartimento di identità culturale del CNR al fine di approfondire e sviluppare le relazioni esistenti fra le diverse aree di ricerca non solo giuridica che sono espressione di conoscenze scientifiche nel settore agroalimentare.





Didattica



Ricevimento

Modalità: Dipartimento di Giurisprudenza Palazzo Ricci, secondo piano Martedì ore 15,30-16,30 Mercoledì ore 16,30-17,30