Luciano Lenzini

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Laureato in Fisica all'Università degli Studi di Pisa nel marzo del 1969, dal 1970 al 1994 ha lavorato presso l'Istituto CNUCE del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Il 31/10/94 ha rassegnato le dimissioni dal CNR, dove ricopriva la qualifica di Dirigente di Ricerca, e dal 1/11/94 è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Università di Pisa.

Negli anni '73 e '74 ha lavorato sulle architetture e sui protocolli di rete presso il centro scientifico IBM di Cambridge (Massachusetts - USA). Dal 1975 al 1986 ha diretto la progettazione e la realizzazione di RPCNET - prima rete nazionale a commutazione di pacchetto e di STELLA - prima rete Europea via satellite a commutazione di pacchetto che consentiva ai fisici di seguire dalle sedi nazionali l’evoluzione degli esperimenti di fisica al CERN. Dal 1982 al 1986 ha diretto il progetto OSIRIDE che ha rappresentato l’evoluzione di RPCNET verso una rete nazionale di elaboratori conforme allo standard internazionale dell’ISO. OSIRIDE è stato citato dalla stampa USA tra i cinque progetti più importanti, nel settore delle reti di calcolatori, a livello mondiale. Dal 1978 al 1990 ha diretto la sperimentazione di Internet in Italia collaborando con Bob Kahn e Vint Cerf, i due ricercatori USA che nel 2004 hanno ottenuto il Touring Award (equivalente al premio Nobel per l’informatica) per l’invenzione del TCP/IP.

E’ autore e coautore di numerosi lavori scientifici, molti dei quali pubblicati su prestigiose riviste internazionali del settore ed ha fatto parte del comitato editoriale di varie riviste internazionali. Ha diretto molti progetti nazionali ed internazionali ed è stato chairman di importanti conferenze internazionali nel settore del networking.